• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1765 risultati
Tutti i risultati [14010]
Arti visive [1765]
Biografie [9835]
Storia [2885]
Religioni [1507]
Letteratura [1141]
Diritto [660]
Musica [527]
Medicina [513]
Diritto civile [418]
Economia [333]

EVANGELISTA da Pian di Meleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Pian di Meleto Francesco F. Mancini Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] Andrea di Piandimeleto pittore, ibid., VI (1903), pp. 110-121; G. Magherini Graziani, Documenti ined. relativi al "S. Nicola da Tolentino" e allo "Sposalizio di Raffaello", in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XIV (1908), pp. 87-90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI SANTI – CORPUS DOMINI

PARESCE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCE, Renato (René) Davide Lacagnina – Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] nel 1934. Intanto, nel 1927, aveva partecipato ad altre due mostre istituzionali di pittura italiana moderna: alla Kunsthaus di Zurigo e allo Stedelijk Museum di Amsterdam che tratteneva una Natura morta del 1926 (Ferrario, 2012, cat. 12/26). L’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MÉSURES – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI

CONFORTO, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Giovan Giacomo Rossella Leone Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] il 1630 soprintendeva ai lavori nella chiesa dei SS. Apostoli, progettata dal Grimaldi (Strazzullo, 1969, p. 93); e allo stesso periodo appartiene un disegno dei C. per la chiesa dedicata a S. Francesco Savio, oggi intitolata a S. Ferdinando, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VALERIANO – ORDINE DEI TEATINI – FRANCESCO GRIMALDI – ANDREA DELLA VALLE – GIUSEPPE DONZELLI

LONGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Giuseppe Rossella Canuti Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni. Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] di scuola (Longhena, p. 17), furono alimentate dal professore di lingua e letteratura greca ed ebraica A. Mussi, che orientò il giovane L. alla conoscenza dell'arte incisoria e allo studio delle opere dei grandi virtuosi del mestiere come A. Masson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUDIZIO UNIVERSALE – FAMIGLIA BONAPARTE – MASO FINIGUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRASSALEONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSALEONI, Girolamo Susanna Falabella Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] precedente, nel completamento della decorazione a fresco del presbiterio e della navata maggiore della chiesa ferrarese di S. Paolo, commissionata il 15 ott. 1608 a Faccini, Casoli e allo stesso Magagnini. La decorazione, conclusa solo nel 1616, oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Vittore Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] è un elemento decorativo (ma anche simbolico) di origine padovana, comune al fratello e allo 401-31; G. B. Cavalcaselle-G. Morelli, Catal. d. opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria (1861-62), in Le Gallerie nazionali ital., II(1896), pp. 204, 209, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIOVANNI DI STEFANO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Vittore (1)
Mostra Tutti

GHEDINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giuseppe Antonio Maria Giovanna Sarti Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese. Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] (Riccomini, 1970, p. 60), eseguì il ritratto in ovale all'interno della cornice e degli stucchi di Andrea Ferrari. Per conto dello stesso marchese Bevilacqua, e allo scopo di ottenere la venuta a Ferrara di Ferdinando Galli Bibiena (Campori, 1866, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDUIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDUIN Rosa Barovier Mentasti Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI. Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] vetraria muranese. È, allo stato attuale delle nostre conoscenze, la più antica e più completa , Vicenza 1958, p. 215 n. 22; L. Zecchin, Le avventure del lattimo, in Vetro e silicati, VII (1963), 40, pp. 23 s.; Id., Fortuna d'una parola sbagliata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] supervisione; le fonti non lo chiariscono (ibid., p. 209). Il D. lavorò, dunque, esclusivamente per il duca Ercole I; e allo stato attuale delle nostre conoscenze non si sa il motivo per cui il 5 sett. 1485 l'abbazia di S. Bartolo o Bartolomeo, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus) Raoul Meloncelli Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] gli dedicò l'elegia Ad Petrum Bonum citharistam rarissimum (Modena 1496), in cui l'artista ferrarese viene paragonato ad Anfione, Arione, Orfeo e allo stesso Apollo per la sua abilità di far "parlar la cetra ora in lieti, ora in mesti modi". Ammirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali