In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] intorno a Messina, come indicherebbe il fatto che i soli toponimi siciliani presenti nel corpus rimandino alla città di Messina (quattro volte) eallo Stretto (il Faro, due volte) o ad altre località della Sicilia orientale: Siracusa (due volte ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] inferiore al nobile", governi che passano "per eredità" e non "per sorte, merito eallo spesso per danaro"; uomo di lettere, visse e consumò la sua "libertà" intellettuale nella misura e nelle forme consentitegli dal sistema dei cui ideali si era ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] nell'esistenza dello scrittore, assume ruoli di protagonista nei suoi primi romanzi) e il rispetto della norma e l'esenzione dalla responsabilità di una scelta, delegata all'istituzione eallo spirito di corpo (come il B. nota spesso, nelle tante ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] fatto su quello autentico. Del tutto fantasioso invece il nome Valeriano, che il nipote Pierio attribuì a sé stesso eallo zio, nel tentativo di nobilitare la sua famiglia di origine artigiana, facendola risalire fino agli antichi Valeriani, di cui ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] 1866 per motivi di salute - furono di intensa operosità. Attratto da molteplici interessi, si dedicò alla ricerca erudita eallo studio dei classici, pur mirando nello stesso tempo al contatto con più ampie zone di lettori attraverso la pubblicazione ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] il suo interesse: nel complesso, l'esperienza contribuì a convincere il M. a dedicarsi definitivamente all'etnologia eallo studio delle culture orientali.
In ottobre, prima di rientrare in Italia, decise di effettuare, da solo, una breve spedizione ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] avvicina i due generi tradizionalmente distinti, come qualificazione per eccellenza di un esercizio di scrittura che èallo stesso tempo esercizio morale e spirituale.
Nel 1938 Falqui, costruendo un'antologia di prosatori d'arte, tra i quali incluse ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] ricrearlo secondo "l'indole della nuova favella". Delle due forme di fedeltà possibili, alla lettera eallo spirito, la prima è la più infedele, mentre l'altra è "una specie d'imitazion creatrice", la quale "raddoppia l'originale" facendo in modo che ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] Si dedicò fin da ragazzo allo studio dei classici latini e greci eallo studio delle lingue "così in Riv. delle biblioteche, III (1892), 31-32, p. 100; F. Sensi, C. Tolomei e C. C., in Arch. glottol. ital., XII (1893), pp. 441-60; L. Frati, ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] " (ibid., p. 5). Le regole stesse, che gli antichi pongono, non hanno una validità assoluta, ma relativa alle occasioni eallo spirito concreto, effettuale del componimeiito affrontato "la natura dei fatti o delle cose stesse" pone essa di volta in ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...