SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] lati più corti (somalo maro; arabo fūṭah o genericamente tawb; quest'ultima voce, nella forma dialettale tōb, è usata poi nel commercioe designare appunto la misura di 71/2 braccia): queste cotonate venivano, un tempo, tessute localmente, oggi sono ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in quattro libri. Il primo, sul ceto dei commercianti, fissa innanzi tutto il concetto preciso del commerciante per l'applicazione della legge. Si distingue tra commercianti in senso pieno ecommercianti di grado inferiore (artigiani ed esercenti di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nell'URSS, fatta eccezione per i diplomatici che godevano di un cambio più favorevole; il commercio estero sovietico si svolgeva in valuta estera e gli accordi commerciali con gli altri paesi venivano espressi in dollari.
Un decreto del 28 febbraio ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] suo tenor di vita, in armonia con lo sviluppo industriale. Trascurabili possono dirsi invece le variazioni verificatesi nel commercioe nella produzione africana di derrate alimentari, così che le quantità disponibili per il consumo interno non si ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] sia di natura commerciale (art. 44 cod. di comm.). Ma, in conformità di una lunga tradizione e delle esigenze dei rapporti pratici, il codice di commercio (art. 389) dispone che il mittente deve rilasciare una lettera di vettura al vettore che glie ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] la protezione, poi la sudditanza degli antichi stati italiani, costituiva nel 1871 un piccolo nucleo di appena 6000 nazionali professionisti ecommercianti che godevano di un alto prestigio nel paese. Più tardi, chiamativi dal bisogno di maestranze ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di lavoro.
Il diritto commerciale si applica agli atti di commercio espressamente determinati. Ècommerciante chi compie per professione atti di commercio; sono per legge commercianti tutte le società anonime. Il diritto delle cambiali, dei vaglia ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] gli scali petroliferi di Arzew (32,4 milioni di t nel 1988) e di Béjaïa (6 milioni di t); Algeri e Annaba (6 milioni di t ciascuno) vedono prevalere le merci in entrata. Il commercio estero era dominato in passato dai rapporti con la Francia; ma oggi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] grande importanza che hanno raggiunto i sottoprodotti. Come conseguenza della più razionale utilizzazione il commercio interno si è contratto sensibilmente. Il commercio con l'estero ha invece subito le ripercussioni della crisi, ma negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] abusi nella pratica di procurarsi reliquie, perché in alcuni casi se ne faceva un vero commercio, come pure per certe traslazioni l'autenticità delle reliquie è molto dubbia. In quest'epoca cominciò l'uso di mettere reliquie, non più dentro altari ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...