Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] delle operazioni di banca.
Se la banca ècommerciante, le operazioni sue sono commerciali in forza dell'art. 4 cod. comm. (atti di commercio cosiddetti subiettivi). Ma anche se non ècommerciante, le operazioni stesse sono commerciali in forza ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] le simpatie delle popolazioni e specialmente delle classi più elevate e più avverse. Onori e cariche sono largamente distribuiti alla nobiltà e alla borghesia colta ecommerciante; un genovese, Gian Carlo Brignole, è subito nominato ministro delle ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] regno di Napoli fu promulgato il 22 ottobre 1808 il codice civile; col 1° gennaio 1809 entrò in vigore il codice di commercio, e il 1° aprile dello stesso anno il codice di procedura civile; più tardi, nell'ottobre del 1812, si ricevette il codice ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , dall'Australia. Tali importazioni sono però in grande diminuzione, a favore di larghissime importazioni di petrolio.
Industrie ecommercio. - Per quanto vaste siano le possibilità industriali chilene, pure queste non hanno raggiunto un grado di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] quasi tutta l'isola, ove alla fine dell'età micenea si installarono anche i Dori. Lungo la via del commercio con la Siria e l'Egitto, i Greci si stabilirono in varî punti della costa meridionale dell'Asia Minore, specialmente nella Panfilia, ove ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] del 1930, fornite d'installazioni sonore.
Bibl.: D. Boughey, The film industry, Londra 1921; E. Spillane, More mergers in the Movies, in Commerce and Finance, aprile 1924; The motion picture, numero speciale degli Annals of the American Academy of ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] la Fiat ha una pista per il collaudo definitivo sul tetto della sua grande fabbrica di via Nizza a Torino.
Produzione ecommercio. - In una fabbrica bene organizzata deve avere grande importanza l'ufficio commerciale, in cui non solo si studieranno i ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] alle transazioni. A Venezia che, per quanto in decadenza nel sec. XVIII, pure vantava le migliori tradizioni in fatto di commercioe di banca, si ragionava a moneta lunga quando si trattava di calcolare le monete al prezzo corrente sulla piazza, a ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] con quasi 10.000 operai, variamente distribuite nelle differenti zone di produzione agricola e industriale, provvedono gl'imballaggi occorrenti al commercio utilizzando assicelle di abete, pioppo, faggio, castagno, ecc., in parte dí origine nazionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] La Paz. Caratteristica, piccola industria di Potosí è quella dei lavori in filigrana d'argento.
Commercio. - Il commercioè ostacolato dalla scarsezza delle vie di comunicazione e dal fatto che la Bolivia è priva d'uno sbocco diretto al mare. Come si ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...