Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] scarse. Per la sua posizione sul confine tra l'Apulia Daunia e la Lucania, è incerto se appartenesse all'una o all'altra; ma alla seconda en Italie et en Sicile, Parigi 1907; Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie méridion. au XIII et ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] aumenteranno. In prospettiva, dunque, questo itinerario navigabile è destinato a diventare un importante asse dell'integrazione economica europea lungo la coordinata ovest-est.
Bibl.: Chambre de Commerce et d'Industrie de Marseille, Evolution et ...
Leggi Tutto
Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto [...] the American Mathematical Society, 1947, p. 1021 segg.; H. H. e A. K. Goldstine, The Electronic computation, II (1946), p. Manual, A report issued by the University of Pennsylvania and distributed by the U. S. Department of Commerce, 1946, voll. 2. ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] al-Idrīsī, Description de l'Afrique et de l'Espagne (ed. e trad. Dozy e De Goeje), Leida 1866, p. 151; Ibn Khaldūn, Histoire des Exiga detto Kayser, Tunisi 1884; Mas Latrie, Relations et commerce de l'Afrique sept. avec les nations chrétiennes au ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] se ne mantengano le forme, di un contratto privato, ma di un vero e proprio trattato internazionale, e ormai le grandi potenze europee vogliono l'asiento non per il commercio negriero in sé, ma per le larghe possibilità di contrabbando che esso offre ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564; III, 11, p. 436)
Carlo Mazza
Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 hanno visto un radicale mutamento nella concezione costruttiva degli p., mutamento di [...] un'unificazione ha permesso alle autorità governative di emettere norme e regolamenti riguardanti gli p., nel quadro generale delle leggi sul traffico stradale.
Bibl.: U. S. Department of commerce, Mechanics of pneumatic tires, a cura di S. K. Clark ...
Leggi Tutto
MILWAUKEE (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo [...] un peso complessivo medio annuo di 6-7 milioni di tonnellate per il periodo 1919-1928. Ingente è il commercio dei cereali, giunti a Milwaukee per ferrovia e per via lacustre con una media annua (1920-1928) di 19 milioni di ettolitri; per lo stesso ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Roberto INTONTI
(XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876. Inoltre, per la s. Raman v. XXVIII, p. 797; per la s. di massa, v. App. II, 11, p. 875).
Spettrofotometria. - La spettrofotometria [...] , Le radiazioni, Roma 1957; L. S. Birks, X Ray spectrochemical analysis, New York 1959. Tabelle e atlanti spettrali: United States Department of Commerce, Atomic energy levels, I, II, III, Washington 1949-1958; A. Gatterer, Grating. Spectrum of iron ...
Leggi Tutto
Economista francese, nato a Limoges il 13 gennaio 1806, morto a Montplaisir, presso Lodève, il 28 novembre 1879. Studiò ingegneria e fu impiegato per qualche tempo nelle miniere del dipartimento del Nord. [...] 1850; 2ª ed., 1855-1866). La dottrina del libero scambio è il fondamento di queste lezioni, esposte col fervore ed il vigore (1874); Le renouvellement des traités de commerce (1876). Molte di queste, e altre pubblicazioni, raccolgono gli studî che ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese, nato a Londra il 12 aprile 1939. Ha compiuto gli studi a Hailebury e all'Imperial Service College (Hertfordshire) dedicandosi poi alla carriera teatrale. Dopo una lunga esperienza [...] 1982.
Bibl.: S. Joseph, Theatre in the Round, Londra 1967; E. Kahane, Pantoufle, in Avant-Scène du Théâtre, 462, 15 dicembre A reassessment, Oxford 1979; J. R. Taylor, Art and commerce: the new drama in the West End marketplace, in Contemporary ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...