Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] , Torino 1969).
Reubens, B. G., The hard to employ: European programs, New York 1970.
Smolensky, E., The past and present poor, in Chamber of Commerce, The concept of poverty, Washington 1965, pp. 35-68.
Stein, B., On relief: the economics of ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] particolare a Ginevra il GATT (Accordo Generale sulle Tariffe e il Commercio) e la UNCTAD (Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercioe lo Sviluppo), che si occupano del commercio internazionale e in special modo dei prezzi. Per alcuni prodotti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] attualizzazione (sconto); se indichiamo con β il tasso di crescita del prezzo e con r il tasso di sconto, dovrà essere β=r. L'espressione (dattiloscritto).
Cantillon, R., Essai sur la nature du commerce en général, London 1755.
Cassel, K., The theory ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] distribuzione di livree ai servitori delle corti, i doni o lasciti di abiti nuovi o usati, le elemosine e, infine, il commercio degli indumenti usati, facevano circolare vestiti originariamente non destinati a coloro che di fatto li portavano.
Vesti ...
Leggi Tutto
– Il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino è composto da quattro organizzazioni della società civile che si sono riunite nel 2013, quando il processo di democratizzazione avviato nel Paese dalla [...] Tunisina del Lavoro (UGTT, Union Générale Tunisienne du Travail); la Confederazione Tunisina dell'Industria e del Commercio (UTICA, Union Tunisienne de l’Industrie, du Commerce et de l’Artisanat); la Lega Tunisina per la Difesa dei Diritti dell'Uomo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] importanza un gruppo di città mercantili: Bruges, Londra, Colonia, Lubecca, Danzica e Novgorod nell'estremo nord divennero sedi di mercanti ecommercianti, e svolsero un ruolo di primo piano nella grande organizzazione politico-commerciale istituita ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 'uomo dice all'altro uomo: "dà a me quello di cui ho bisogno e avrai ciò di cui hai bisogno". Inoltre, solo l'uomo può volgere a ", 1968, I, pp. 241-260.
Condillac, É. Bonnot de, Le commerce et le gouvernement considérés relativement l'un à l'autre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] la società islamica. Ibn Rusta distingue quattro categorie di persone viaggianti: marinai ecommercianti; ambasciatori e corrieri; pellegrini e missionari; infine "coloro che viaggiano per altri motivi". Già questa classificazione dimostra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . Le strutture emporiche presuppongono un carattere composito del commercio che differenzia produttori ecommercianti, come appunto faceva il commercio ionico. Nelle navi naufragate, infatti, i reperti rinvenuti ‒ sia di beni destinati al ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] accompagnano il breve poema l'autore fa una coerente apologia del lusso, non solo perché esso, in quanto fattore di stimolo dell'industria e del commercio, è capace di dare lavoro a milioni di poveri, ma anche perché, identificandosi con il superfluo ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...