WEILLER, Jean Sylvain
Economista francese, nato a SaintDié, Vosges, il 26 luglio 1905. Ha insegnato nell'università di Poitiers, di cui è decano onorario, e dal 1955 è professore nella Facoltà di diritto [...] l'estero. Le sue opere principali sono: L'influence du change sur le commerce extérieur (Parigi 1929) e Problèmes d'économie internationale: I, Les échanges du capitalisme libéral (ivi 1946), II, Une nouvelle expérience: l'organisation internationale ...
Leggi Tutto
LAUFENBURGER, Henry
Economista francese, nato a Gerstheim, Basso Reno, il 9 gennaio 1897. Ha insegnato economia politica nelle università di Strasburgo e Bordeaux e quindi (dal 1941) scienza delle finanze [...] a Parigi; è direttore della Revue de science et de legislation financière.
Tra le opere ricordiamo: Intervention de l'Ètat, Parigi 1937; Le commerce et l'organisation des marchés, ivi 1938; Les banques françaises, ivi 1940; Finances comparées (Grande ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sulle discipline economiche, luglio 1878.
Rossi, E., Gli Stati Uniti e la concorrenza americana. Studi di agricoltura, industria ecommercio da un recente viaggio, Firenze 1884.
Rossi, E., Nuove notizie sulla concorrenza agraria transatlantica ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] avere seguito l'impianto urbano precedente, né averne riprodotto le tipologie urbanistiche destinate alla produzione artigianale e al commercio (İnalcık, 1978, pp. 234-239), sebbene certamente si possa genericamente vedere in complessi come l ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , London 1890 (tr. it.: Principî di economia, Torino 1959).
Marshall, A., Industry and trade, London 1919 (tr. it.: Industria ecommercio, Torino 1934).
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] diventano imprenditori. Per contro, nei paesi sottosviluppati tale bisogno sarebbe meno diffuso e si esprimerebbe in campi diversi dall'industria e dal commercio. Questa teoria ha suscitato serie critiche metodologiche che concernono in particolare l ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] economics, Cambridge, Mass., 1986.
Krugman, P., Geography and trade, Cambridge, Mass., 1991 (tr. it.: Geografia ecommercio internazionale, Milano 1995).
Krugman, P., Competitiveness: a dangerous obsession, in ‟Foreign affairs", 1994, LXXIII, 2, pp ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 'uomo dice all'altro uomo: "dà a me quello di cui ho bisogno e avrai ciò di cui hai bisogno". Inoltre, solo l'uomo può volgere a ", 1968, I, pp. 241-260.
Condillac, É. Bonnot de, Le commerce et le gouvernement considérés relativement l'un à l'autre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] dei suoi studi, per farne oggetto d’insegnamento.
Nel 1754, con l’istituzione della cattedra di commercioe di meccanica voluta e finanziata dall’Intieri, la sua vocazione pedagogica diventa parte di un grande progetto di riforma delle istituzioni ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] accompagnano il breve poema l'autore fa una coerente apologia del lusso, non solo perché esso, in quanto fattore di stimolo dell'industria e del commercio, è capace di dare lavoro a milioni di poveri, ma anche perché, identificandosi con il superfluo ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...