Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] apprendimento che si innescano all'interno delle organizzazioni: queste sono viste come 'strutture di apprendimento' (learning organizations). Non è sufficiente dire che le organizzazioni hanno cultura, sostiene Linda Smircich (v., 1983). Esse sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] sei per le incisioni su rame, una fonderia per i caratteri e ambienti di lavoro per gli incisori. Il magnifico Atlas maior , Olschki, 1984.
Goldgar 1995: Goldgar, Anne, Impolite learning. Conduct and community in the Republic of Letters, 1680-1750 ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] e sortilegio, in Opere, vol. I, Milano 1988, pp. 5-927.
Ostner, I., Frauen im Erwerbsleben: Integration durch Segregation, in Weibliche Identität im Wandel: Vorträge im Wintersemester 1989-1990, Heidelberg 1990, pp. 45-55.
Parsons, T., The learning ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] un animale viene sistemato in un ambiente dove il cibo è disponibile ed egli deve trovare il modo di raggiungerlo. categoria di funzioni nervose.
Bibliografia.
Hilgard, E. R., Marquis, D. G. M., Conditioning and learning, New York 1940 (nuova ed., a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] d'origine, al fine di poterne osservare la vera natura, e gli spettatori si sarebbero trovati in una sorta di giardino dell Bibliografia
Ben-David 1977: Ben-David, Joseph, Centers of learning. Britain, France, Germany, United States, New York, McGraw ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] Le développement social de l'intelligence, Paris 1981 (tr. it.: La costruzione sociale dell'intelligenza, Bologna 1982).
Douvan, E., Sex role learning, in The school years (a cura di J. C. Coleman), London 1979.
Eisenstadt, S. N., From generation to ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Vita di A. P. vicentino, Venezia 1762; O. Bertotti Scamozzi, Le fabbriche e i disegni di A. P., I-IV, Vicenza 1776-83; G. Biadego, B. Mitrović, Learning from P., New York 2004; T.E. Cooper, Palladio’s Venice, New Haven 2005; P. Gros, P. e l’antico, ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] , La scuola nel Rinascimento italiano, Roma-Bari 1991 (Schooling in the Renaissance Italy: Literacy and Learning 1300-1600, Baltimore-London 1989), p. 36.
13. Cf. in generale G. Ortalli, Scuole e maestri, pp. 56-57, 89-90 n. 30.
14. Ibid., p. 58.
15 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] . Il curriculum che egli cominciò a impostare tra la metà e la fine degli anni Trenta del secolo era di conseguenza diretto : Olesko, Kathryn M. - Warwick, Andrew, Learning mathematical physics at Cambridge and Königsberg, unpublished paper presented ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] 'opera del 1605 The two books of the proficiency and advancement of learning, Francis Bacon espose il suo pensiero su come la totalità del sapere, delle cose divine e umane, dovesse progredire. Alcuni storici hanno visto in questo trattato una prima ...
Leggi Tutto
e-learning
‹i lë′ëniṅ› locuz. ingl. [comp. di e-2 e learning «apprendimento»; quindi «apprendimento elettronico»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹i lèrniṅġ›). – Qualunque sistema di apprendimento in cui sia previsto che...
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...