• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [84]
Medicina [66]
Temi generali [61]
Economia [37]
Istruzione e formazione [30]
Psicologia e psicanalisi [34]
Biologia [35]
Zoologia [24]
Arti visive [26]
Filosofia [27]

teleuniversita

Lessico del XXI Secolo (2013)

teleuniversita teleuniversità s. f. – Modalità di formazione che permette di svolgere attività d’istruzione di livello universitario nell’ambito di corsi di studio, organizzati con le più moderne tecnologie [...] nonché aumentare il tasso medio di completamento dei corsi universitari. È possibile altresì estendere l’insegnamento universitario all’intero arco di vita (lifelong learning), raggiungendo fasce di popolazione che per diversi motivi sono ... Leggi Tutto

Senge, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Senge, Peter Senge, Peter. – Scienziato ed economista statunitense (n. Stanford, CA, 1947), è considerato una delle figure che più hanno influito sul modo di condurre un’impresa. La sua notorietà è nata [...] con la pubblicazione, nel 1990 e poi nuovamente nel 2006, di The fifth discipline: the art and practice of the learning organization. S. sostiene che l’evoluzione di un’impresa dipende dal modo in cui essa affronta il cambiamento. Per avere successo ... Leggi Tutto

Lifelong learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

lifelong learning <làif loṅ lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – L’idea di una formazione che deve essere estesa per tutto l’arco della vita trova le sue prime espressioni a partire [...] internazionali a opera di organismi quali l’UNESCO, l’OCSE e il Consiglio d’Europa, anche avvalendosi delle tecnologie di rete possibilità per un apprendimento flessibile, libero da vincoli di tempo e di luogo. Il l. l. sollecita i modelli della ... Leggi Tutto

EQF (European Qualifications Framework)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EQF (European Qualifications Framework) EQF (European Qualifications Framework)  Quadro europeo di riferimento elaborato allo scopo di rendere confrontabili, avvalendosi di una struttura a 8 livelli, [...] fra Stati europei, atte a favorire la mobilità transfrontaliera dei cittadini dell’Unione e l’apprendimento permanente (lifelong learning). In relazione allo spazio comune europeo dell’istruzione superiore (European Higher Education Area, EHEA ... Leggi Tutto

mastery learning

Enciclopedia on line

Metodologia dell’istruzione (ingl. «apprendimento di abilità») individualizzata o personalizzata che si propone di offrire le condizioni perché in un gruppo di studenti venga superata la tradizionale divisione [...] -lenti, per cui una misura molto efficace consiste nel mettere più tempo a disposizione dei lenti. Oltre al fattore tempo, è tuttavia importante anche la qualità dell’istruzione; essa dipende sia dai contenuti sia dal modo di presentarli. In linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: INGL

learning by doing

Enciclopedia on line

Nella teoria economica della produzione, espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell’efficienza, come risultato della familiarità con la tecnica acquisita nel corso del [...] tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
e-learning
e-learning ‹i lë′ëniṅ› locuz. ingl. [comp. di e-2 e learning «apprendimento»; quindi «apprendimento elettronico»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹i lèrniṅġ›). – Qualunque sistema di apprendimento in cui sia previsto che...
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali