La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] 1991 international conference on genetic algorithms, San Mateo, CA, Morgan Kaufmann.
GOLDBERG, D.E. (1989) Genetic algorithms in search, optimization, and machine learning. Reading, MA, Addison-Wesley. GOULD, S.I. (1989) Wonderful life. W.W. Norton ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] convergenza.
Un altro fattore di squilibrio esaminato dalla nuova teoria della crescita è rappresentato dalle economie dinamiche di scala associate al processo di learning by doing (apprendimento attraverso l'esperienza). Nel modello di Krugman del ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] soltanto al fattore quantitativo. Circa 1/6 consumava tra le 2.250 e le 2.750 calorie; il resto, ossia meno di 1/3, Monde, Paris 1968.
Scrimshaw, N. S., Malnutrition, learning and behavior, in Proceedings of an international conference cosponsored by ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] attualizzazione (sconto); se indichiamo con β il tasso di crescita del prezzo e con r il tasso di sconto, dovrà essere β=r. L' 1953).
Miller, J.R., Lad, F., Flexibility, learning, and irreversibility in environmental decision: a Bayesan approach, in ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] impresa i.ma (i=1, 2, ..., n), avremo dunque che la quantità offerta è funzione del prezzo:
yi=yi(p), con yi=0 per p< CMeVmin. The theory of the economic consequences of human learning, Cambridge 1993 (ed. it.: Dinamica economica strutturale ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] la qualificazione del lavoro, le conoscenze di base, ottenute attraverso il sistema formativo, e quelle acquisibili attraverso la stessa attività produttiva (learning by doing). Per l'importanza di questo aspetto, si parla di capitale umano con ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] -378.
MARLER, P., PETERS, S. (1982b) Subsong and plastic song: their role in the vocal learning process. In Acoustic communication in birds, a c. di Kroodsma D.E., Miller E.H., voI. 2, New York, Academic Press, pp. 25-50.
MARLER, P., PETERS, S. (1987 ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] diversa nella teoria di Freud (v. § 2d).
Riflessi e istinti
William James definì l'istinto come "la facoltà di it.: I riflessi del cervello, Roma 1971).
Thorpe, W.H., Learning and instinct in animals, Cambridge, Mass., 1956, 1963².
Tinbergen, N ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] networks which learn to compute, "Europhysics letters", 4, 1987, pp. 1199-1204.
Denker 1987: Denker, John e altri, Large automatic learning, rule extraction, and generalization, "Complex systems", 1, 1987, pp. 877-922.
Edwards, Anderson 1975: Edwards ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] uno (l'industria) la cui produttività cresce continuamente con un meccanismo endogeno di learning by doing; ve n'è poi un altro (i servizi) la cui produttività è costante. Ciascun paese può specializzarsi nell'industria o nei servizi. Se si considera ...
Leggi Tutto
e-learning
‹i lë′ëniṅ› locuz. ingl. [comp. di e-2 e learning «apprendimento»; quindi «apprendimento elettronico»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹i lèrniṅġ›). – Qualunque sistema di apprendimento in cui sia previsto che...
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...