La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] esami nel 1123 adottando un sistema nel quale erano presenti pratiche Song e Liao. Al contrario dei Song, i Jin non abolirono le Chaffee 1985: Chaffee, John W., The thorny gates of learning in Sung China. A social history of examinations, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] a sensori multimodali non soltanto lo stato dell’ambiente, ma anche dell’utente e dei suoi bisogni e, grazie a intelligenza distribuita e processi di self learning, di ottimizzarne il funzionamento in funzione appunto dei bisogni dell’utente. Si ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] da 15 a 30 Hz, e onde γ‚ di maggiore e che possono essere descritti. Ma chi potrà mai disconoscere l'esistenza di sogni che non vengono ricordati?
Bibliografia
Ambrosini, Giuditta 2001: Ambrosini, Maria Vittoria - Giuditta, Antonio, Learning ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] Cheng (32-7 a.C.) della dinastia Han; il termine è citato una seconda volta poco dopo, nella relazione di regno dell'imperatore 1960, 5 v.; v. I: Confucian analects. The great learning. The doctrine of the mean.
Loewe 1993: Loewe, Michael, ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] parto, il padre avvolge la placenta in una stuoia di bambù e la porta in un luogo appartato della foresta, deponendola sulla biforcazione di un albero (Learning non-aggression 1978). Le prescrizioni rituali relative alla placenta sono universalmente ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] siriache come strumento per l'esegesi dei testi biblici e patristici almeno dal IV sec. d.C., fu Brock, Sebastian, From antagonism to assimilation. Syriac attitudes to Greek learning, in: East of Byzantium. Syria and Armenia in the formative ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] potentiation - a decade of progress?, "Science", 285, 1999, pp. 1870-1874.
Morris 1986: Morris, Ryan G. e altri, Selective impairment or learning and blockade of long-term potentiation by an N-metil-D-aspartate receptor antagonist, AP5, "Nature", 319 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] , Réflexions sur les rapports entre théorie et pratique au Moyen âge, in: The cultural context of medieval learning, edited with an introd. by John E. Murdoch and Edith D. Sylla, Dordrecht-Boston, D. Reidel, 1975, pp. 437-471.
von den Brincken 1988 ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] ciò che Sofocle attribuisce a Edipo: amore per la madre e odio per il padre rivale. Passioni impossibili, non solo vol., Torino, Boringhieri, 1975, pp. 286-354).
w. bion, Learning from experience, London, Heinemann, 1962 (trad. it. Roma, Armando, ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] pp. 481-590).
v. guidano, g. liotti, Cognitive processes and the emotional disorders, New York, Guilford, 1983.
e.r. hilgard, g.h. bower, Theories of learning, New York, Meredith, 1966 (trad. it. Milano, Angeli, 1978).
g. liotti, Un modello cognitivo ...
Leggi Tutto
e-learning
‹i lë′ëniṅ› locuz. ingl. [comp. di e-2 e learning «apprendimento»; quindi «apprendimento elettronico»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹i lèrniṅġ›). – Qualunque sistema di apprendimento in cui sia previsto che...
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...