• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [485]
Istruzione e formazione [30]
Biografie [84]
Medicina [66]
Temi generali [61]
Economia [37]
Psicologia e psicanalisi [34]
Biologia [35]
Zoologia [24]
Arti visive [26]
Filosofia [27]

INSEGNANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INSEGNANTI Aldo Lo Schiavo (App. I, p. 730) Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] nei termini di una cultura generale, buona per i. di ogni grado e tipo di scuola. Tale limite sembra trovare conferma nel favore con cui attività di recupero dello svantaggio scolastico, il mastery learning, l'educazione degli handicappati. Gli i., si ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – STATI UNITI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSEGNANTI (1)
Mostra Tutti

Obiettivo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Obiettivo Aldo Lo Schiavo Obiettivi educativi La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] da R.M. Gagné (1965) è interessato soprattutto alle condizioni e modalità dell'apprendimento. Esso prevede comportamenti disposti in una serie di complessità crescente: apprendimento di segnali (signal learning), di collegamenti stimolo-risposta, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

RICERCA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ricerca Aldo Lo Schiavo Ricerca educativa La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] educazione, a cura di C. Pontecorvo, Bologna 1999. La scuola e la comunicazione, a cura di S. Rolando, Milano 2000. OECD, , D. Pavan, Cooperative learning: una proposta per l'orientamento formativo, Napoli 2003. E. Damiano, Insegnare i concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – COMPORTAMENTISMO – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA (8)
Mostra Tutti

VISALBERGHI, Aldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VISALBERGHI, Aldo Aldo Lo Schiavo Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] Landsheere, T.N. Postlethwaite e B. Bloom. Ha anche sottolineato l'efficacia del Mastery Learning, una strategia d'insegnamento- N. Abbagnano, 3 voll. (1957); La scuola in Italia e in Europa (1959); Problemi della ricerca pedagogica (1965); La scuola ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISALBERGHI, Aldo (2)
Mostra Tutti

GAGNÉ, Robert Mills

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAGNÉ, Robert Mills Graziella Ballanti Pedagogista statunitense, nato a North Andover (Massachusetts) il 21 agosto 1916. Ha insegnato Psicopedagogia nelle università di Yale, Berkeley e Tallahassee [...] and individual differences (1967; trad. it., 1974); Instructional variables and learning outcomes, in The evaluation of instruction, a cura di M. C. Wittrock, D. E. Wiley (1970); Principles of instructional design, in coll. con L. Briggs (1979 ... Leggi Tutto

HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood Giulio Lepschy Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] come docente in varie sedi negli Stati Uniti, in Europa e in Africa, ha tenuto la cattedra di Linguistica all'università di English (1967); Explorations in the functions of language (1973); Learning how to mean (1975; trad. it., Lo sviluppo del ... Leggi Tutto

Istruzione e sistemi scolastici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI Norberto Bottani e Sherwin Rosen Sociologia di Norberto Bottani  Introduzione Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] XCII, pp. 519-548. Stevenson, H., Stigler, J., The learning gap: why our schools are falling and what we can learn from Japanese di decremento tende a essere più elevato nei paesi poveri, e questo è uno dei motivi per cui in essi si riscontra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

Educazione e scuola

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Educazione e scuola Norberto Bottani di Norberto Bottani Educazione e scuola sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] processo di apprendimento per l'intera esistenza (lifelong learning). I risultati del PISA costringono a riflettere sulla giovani di 15 anni ha un'attitudine negativa verso la scuola e l'apprendimento: più di un quarto di tutti gli studenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] esami nel 1123 adottando un sistema nel quale erano presenti pratiche Song e Liao. Al contrario dei Song, i Jin non abolirono le Chaffee 1985: Chaffee, John W., The thorny gates of learning in Sung China. A social history of examinations, Cambridge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

CORVI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis) Augusto De Ferrari Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] altri il medico Lanfranco da Milano, già conosciuto a Bologna, e gli venne in aiuto (come a molti altri italiani) sia . 124, 225; M. G. Siraisi, Taddeo Alderotti and his pupils: two generations of Italian medical learning, Princeton 1981, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – LANFRANCO DA MILANO – CANNETO SULL'OGLIO – TADDEO ALDEROTTI – BONIFACIO VIII
1 2 3
Vocabolario
e-learning
e-learning ‹i lë′ëniṅ› locuz. ingl. [comp. di e-2 e learning «apprendimento»; quindi «apprendimento elettronico»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹i lèrniṅġ›). – Qualunque sistema di apprendimento in cui sia previsto che...
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali