I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] lingua della), per es., nelle chat o nelle e-mail (come ascolti in 14, esempio reale di un eh? in (17), tratto da una conversazione tra amici (cfr. Bazzanella 1994: 154), e di accordo o conferma o rinforzo da parte dell’interlocutore (I, 7b, in tab. ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] dei poeti o dei romanzieri, ma anche la lingua parlata al mercato, con gli amici, per scrivere lettere, e-mail, per slogan pubblicitari, comizi, leggi, manifesti, canzoni, articoli. La lingua, dunque, concede molte possibilità espressive, mentre una ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] interpunto anche S·P·Q·R·) per Senatus PopulusQue Romanus «il senato e il popolo romano» o come INRI (Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum «Gesù di comunicazione tramite sms (short message service), e-mail, chat e blog (➔ posta elettronica, lingua della; ➔ ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] . Paolo Bianchi, Dott.ssa Maria Rossi) in contesti formali come nelle intestazioni di lettere ed e-mail. Inoltre anche i pronomi personali e gli allocutivi riferiti a un destinatario di particolare riguardo sono scritti con la maiuscola:
(2) Egregio ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] indurre a ritenere: entrano, è vero, nelle nostre vite e in itangliano PIN (Personal identity number), smart-card e facebook, ma pur sempre salda rimane, a presidio dell’italianità almeno delle nostre e-mail, una ben tenace chiocciolina.
Bombi ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] ai fini dell’espressione del messaggio (come nel caso di scritture informali e occasionali, specie se dettate da finalità eminentemente pratiche: sms, appunti, e-mail; ➔ posta elettronica, lingua della; ➔ Internet, lingua di). Il segno più frequente ...
Leggi Tutto
I saluti hanno la funzione pragmatica di mediare il rapporto con l’altro, aprendo e chiudendo diversi tipi di scambi comunicativi con l’uso integrato di più codici (verbale, gestuale, prossemico).
La componente [...] più di rado) in caso di rientri ravvicinati sul canale che non richiedono saluti di tipo più enfatico.
I messaggi e-mail, come già osservato, tendono in generale ad adeguarsi di più allo stile epistolare, ad es. per quanto riguarda la presenza fissa ...
Leggi Tutto
Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] le forme di comunicazione mediata da tecnologie informatiche, la presenza di intercalari interessa soprattutto i testi delle e-mail. Negli scambi rapidi delle chat lines, come nelle formulazioni sintetiche degli sms (➔ posta elettronica, lingua della ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] cfr. Dardano, Giovanardi & Palermo, 1992). In particolare non è difficile rilevare come le diverse autorità civili o religiose si siano dovute (Pistolesi 2002) ma anche nei testi delle e-maile negli sms. Jaccod (2005) riporta numerosi esempi ...
Leggi Tutto
Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] fr. affaire femm. > it. affaire masch., «affare (spec. sporco)»; ingl. e-mail > it. e-mail masch. («messaggio elettronico») o femm. («posta elettronica»), mail femm. («posta elettronica») (Sgroi 2010: cap. 19). A ragioni fonologiche sono dovute ...
Leggi Tutto
e-mail
〈i mèil〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail «posta»], usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell’informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); estens., il messaggio trasmesso con tale...
mail spazzatura
loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico danno...