Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] di esaltare l’avvento della nuova dinastia Yi; l’esempio più famoso, è la Yongbi ŏch’ŏn-ga («Canzone dei draghi volanti attraverso il cielo»), autentico manifesto della dinastia Yi e prima opera letteraria ad avvalersi dell’uso dell’alfabeto han’gŭl ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] esplicativo piuttosto complesso. Perché i maschi sono diversi dalle femmine? C’è un vantaggio nel dimorfismo sessuale, e qual è?
Darwin affronta la questione nel quarto capitolo di On the origin of the species by means of natural selection, (1859 ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] F. intende anche la trasmissione particellare come agente su una linea. È del 1841 la celebre obiezione di R. Hare a questa sorta di electric conduction and the nature of matter (1844) e nei Thoughts on ray-vibrations (1846), la replica di F. prese ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] situazione della donna contrastava con i principi di una società liberale e industriale, che richiedeva anche la partecipazione attiva delle donne. Il pensatore inglese J.S. Mill (On the subjection of women, 1869) sostenne che il grado di elevazione ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] . ebbe l'occasione di pubblicarvi le sue prime ricerche e di incontrarvi persone, a cui si legherà di amicizia per on electricity and magnetism (pubblicato nel 1873), che era al contempo una summa di tutte le teorie elettriche e magnetiche del tempo e ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] eroico: si riassume nella figura semileggendaria del poeta Caedmon e nei poemi d’argomento biblico, opera di vari autori ignoti in volo sull’arco del presbiterio di St Lawrence a Bradford-on-Avon (sec. 10°); la bellissima stola ricamata di s. ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] legato al petrolio, il 38,4% al carbone, il 20,4% al gas e lo 0,4% ad altre fonti. Nel 1973 le emissioni erano state invece meno secondo i dati dell'IPCC (Intergovernmental panel on climate change "Comitato intergovernativo sul mutamento climatico ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] di anni. Resta tuttavia ancora la definizione ufficiale dei piani del Pleistocene e dei loro limiti, non ancora formalmente definiti dalla International Commission on Stratigraphy.
Nel Mediterraneo, sulla base degli sviluppi della biostratigrafia ...
Leggi Tutto
tiristore Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso di corrente inviato a un elettrodo di controllo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza [...] SCR (silicon controlled rectifier) con la quale tale componente è anche noto sin dalla sua prima commercializzazione a metà cui struttura di gate è costituita da due MOSFET: uno di tali MOSFET (detto ON-FET) è deputato all’accensione del dispositivo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] dal seminario; cominciò allora l'attività politica e organizzativa vera e propria, che nel 1902 doveva portarlo al -56), gli scritti successivi sono stati pubblicati a Stanford dalla Hoover institution on war (Revolution and Peace, 3 voll., 1967). ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...