Economista britannico (Londra 1910 - Chicago 2013). Prof. di economia alla London School of Economics (1938-51), quindi nelle univ. di Buffalo (1951-58), della Virginia (1958-64) e infine (1964-76, emerito [...] e . E. e le metodologie tipici dell'economia neoclassica (per es., l'ipotesi di agenti ottimizzanti). Nel 1991 gli è stato conferito il premio Nobel per aver chiarito l'importanza dei costi di transazione e dei diritti di proprietà nelle strutture e ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Fulbourn, Cambridge, 1976); di orientamento marxista, ha insegnato al Trinity College di Cambridge e all'univ. di Londra. Interessante soprattutto la sua risposta alle [...] a posteriori del mercato libero ai fini dell'accumulazione e dell'aumento delle risorse. Opere: Wages (1928, 2a On economic theory and socialism (1955; trad. it. 1960), An essay on economic growth and planning (1960; trad. it. 1963), Papers on ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura polacco naturalizzato britannico (n. Varsavia 1926 - m. 2024). Formatosi a Londra alla Architectural Association (1947), si è perfezionato al Royal college of art [...] ). Dedicatosi alla saggistica, ha indagato le problematiche che afferiscono al significato e all'interpretazione dell'architettura; tra i suoi scritti: The idea of a town (1963; trad. it. 1981); On Adam's house in paradise (1972; trad. it. 1972); The ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista (Breslavia 1764 - Vienna 1832). Al servizio della Prussia dal 1785 e consigliere militare (1793) fu dapprima ammiratore, ma in seguito avversario della Rivoluzione francese. [...] (1793) le Reflections on the revolution in France di E. Burke (il che gli assicurò una fama europea), fu fautore di dal 1812), fu capo del protocollo durante il congresso di Vienna e i congressi successivi, fino a quello di Verona. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Scrittore (Parigi 1772 - Véretz, Indre-et-Loire, 1825). Ufficiale napoleonico, partecipò alle campagne del Reno e d'Italia, studiando, nelle pause, la letteratura greca e il mondo classico (inizio della [...] Belles Lettres (1817); gli opuscoli politici: Pétition aux deux Chambres (1816); Pétition pour des villageois que l'on empêche de danser (1822) e i libelli, di cui fece l'apologia nel Pamphlet des pamphlets (1824). Tradusse anche la Vita di Pericle ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Gore, Virginia, 1873 - New York 1947). Dopo aver svolto una prevalente attività giornalistica, fra il 1912 e il 1922 scrisse cinque romanzi di carattere prettamente autobiografico: [...] (1926), il romanzo picaresco e capolavoro Death comes for the Archbishop (1927) e Shadows on the rock (1931). Negli ultimi per la sopravvivenza intellettuale in una società provinciale e conformista, l'esaltazione nostalgica del passato, la ricerca ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Laleham 1822 - Liverpool 1888). Esordì come poeta: The strayed reveller and other poems (1849, anonimo), Empedocles on Etna and other poems (1852, anonimo, dove l'influsso di Byron, [...] Orientatosi sempre più verso la critica, scrisse tra l'altro: On translating Homer, 1861; Essays in criticism, 1865; Culture and second series, 1888. Coi suoi attacchi contro il materialismo e il "filisteismo" (Philistinism, parola da lui messa in ...
Leggi Tutto
Fisico (Langford Grove, Essex, 1842 - Witham, Essex, 1919). Successore (1879) di J. C. Maxwell nella cattedra di fisica sperimentale a Cambridge, lasciò l'insegnamento, dal 1884 al 1887, per dedicarsi [...] , e problemi di termologia. Successive ricerche di acustica lo portarono, fra l'altro, a stabilire fondamentali teoremi sulle vibrazioni; i risultati di tali ricerche sono raccolti nel classico Treatise on sound. Importanti contributi R. portò ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (New York 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001), di origine italiana. Dopo una prima giovinezza trascorsa in povertà, e anche in prigione, viaggiò in Messico, in America Meridionale e [...] The vestal lady on brattle, il suo primo libro di poesie. Con la partecipazione ai "poetry readings" di San Francisco del 1956 si inserì nel gruppo dei poeti beat. In Happy birthday of Death (1960) C. rappresentò in tono ironico e grottesco l'orrore ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Caerleon 1944 - Oxford 2017). Docente alla University of Essex (1971-76), allo University College of London (1976-79), alla London School of Economics (1980-92), alla Cambridge University [...] of inequality (1975); The distribution of personal wealth in Britain (con A. J. Harrison, 1978); Lectures on public economics (con J. E. Stiglitz, 1980); Social justice and public policy (1982); Poverty and social security (1989); Public economics in ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...