SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] Paolo Sylos Labini, in Paolo Sylos Labini, a cura di F. Sylos Labini, Roma 2015, pp. 155-191.
Fonti e Bibl.: F. Modigliani, New developments on the oligopoly front, in Journal of political economy, LXVI (1966), 3, pp. 215-232; A. Roncaglia, P. S. L ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] Gusto neoclassico, primo di alcuni importanti lavori in cui le arti figurative e la letteratura si illuminano a vicenda (tradotto in inglese nel 1969, come On Neoclassicism). Negli anni successivi uscirono, tra non pochi altri libri, Machiavelli in ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Firenze, EU Historical Archives, European oral history, Voices on Europe collection, INT588, Nobili Franco) su incarico ’Unità, 27 novembre 2008. M. Pini, I giorni dell’IRI. Storie e misfatti da Beneduce a Prodi, Milano 2000, ad ind.; P. Barucci, L ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] considerazione della importanza a livello europeo della corte di Roma e della scarsa esperienza di Verrua. Pur con un breve ritorno 2002, ad ind.; A. Cifani - F. Monetti, New Light on the Abbé Scaglia and Van Dyck, in The Burlington Magazine, CXXXIV ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] , azione coreografica di Raffaele Grassi nel febbraio del 1891 e in Excelsior di Luigi Manzotti nel marzo del 1892. Archivio Storico, Torino 2009; S. Gutsche-Miller, Pantomime-ballet on the music-hall stage: The popularisation of classical ballet in ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] . Saba, Storia dei papi, I, Torino 1936, pp. 440-442; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 91-93; G. Fasoli, I re d’Italia Historii, XIV (2014), p. 37; M.E. Moore, The attack on Pope Formosus: Papal history in an age of ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] par soi-même du degré de perfection de ceux que l’on entend … Avec des remarques sur la prononciation des langues s.; F. Guidotti, «Piaccion loro le marciate, le suonatine, i rondò…». Santucci e la musica d’organo, ibid., pp. 64, 78 s.; J.A. Rice, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] 3, Roma 1933-34, ad Indicem; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 33, 149, 166, 214, 220 " dell'imperatriceAgeltrude, in Scritti di paleografia e diplomatica in on. di V. Federici, Firenze 1944, pp ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] s.; W. von Seidlitz, Zenale e B., in L'Arte, VI (1903), pp. 31, 34 ss.; H. Cook, Some notes on the early Milanese painters B. and lombardo, LII (1925), pp. 154-58; Id., IlCenacolo di Leonardo e la chiesa delle Grazie in Milano, Milano s.d. (ma 1926); ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] predecessore: "Se ad ogni atto, anche meno importante, della mia amministrazione, io debba preoccuparmi e magari chiedere' il beneplacito preventivo dell'on. Gentile, io che mi sento responsabile soltanto innanzi a Lei, non esiterei a pregarLa di ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...