BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] universalium... libri XXI, Tiguri 1548, c. 75; N. Tartaglia, Parte prima del general trattato di numeri e misure, Venezia 1556, c. 3 r; J. Wallis, A Treatise on Algebra, London 1685, pp. 13, 61, 62; B. Baldi, Cronica de' matematici, Urbino 1707, p ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] della nobiltà ma ancora i primi musici et ingegnosi uomini, e poeti e fìlosofi della città" ed asserisce "d'aver appreso più 114, 126; C. V. Palisca, Girolamo Mei (1519-1594). Letters on Ancient and Modern Music to Vincenzo Galilei and G. B. A Study ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] l'Albero di s. Domenico che G. eseguì tra il 1526 e il 1528 per la chiesa di S. Domenico in Arezzo, la cappella Capponi, in Artista, 2000, pp. 8-21; T. Henry, Reflections on Il Marcillat's work in the Vatican palace, in Apollo, CLIII (2001), 467, ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] Aversa, dove fu confermato nelle elezioni generali del 1904. Nel 1909 e nel 1913 risultò eletto dal collegio di Spoleto. Nel maggio del 1905; Il suffragio elettorale in Italia; relazione dell’on. Prof. Carlo Schanzer al primo congresso del Partito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 126, 242, 296-302, 337, 348; E. Modigliani, A picture by G. da B. in the Brera, in The Burlington 163; P. Zampetti, A Dictionary of Venetian painters, I, Leigh-On-Sea 1969, p. 54; A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] ; A. Magnaguti, Ex nummis historia, VIII, I Gonzaga nelle loro monete e nelle loro medaglie, Roma 1961, pp. 78-82; B. Jestaz, L pp. 66-74; C.M. Brown, Our accustomed discourse on the antique: C. G. and Gerolamo Garimberto. Two Renaissance collectors ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] -231; W. Vitzthum, A Drawing for the Walls of the Farnese Gallery and a Comment on A.C.'s "Sala Grande", in The Burlington Magazine, CV(1963), pp. 445 s.; S. E. Ostrow, A. C. and the Jason Frescoes: toward an internal Chronology, in The Art Bulletin ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] lavoro di traduttrice, come Fernanda stessa ebbe modo di ricordare (The beat goes on, cit., p. 59).
Nei giorni successivi Fernanda si spostò a Chicago, New Orleans e anche a Cuba da Hemingway che, per ospitarla alla Finca Vigia, interruppe le riprese ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] prese in affitto una casa in contrada S. Tomà per due anni e tre mesi, il 12 ottobre 1558 abitava in contrada S. Barnaba 332-334; H.G. Fletcher, New Aldine Studies. Documentary Essays on the Life and Work of Aldus Manutius, San Francisco 1988, ad ind ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] soggetti a decadimento spontaneo, come i mesotroni positivi, contravvenendo alle previsioni teoriche di Tomonaga e Araki (M. Conversi - E. Pancini - O. Piccioni, On the disintegration of negative mesons, ibid., 1947, vol. 71, p. 209).
Il lavoro di ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...