COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 114-115; R. Almagià, Note on a map of the British Isles . Ital., XI, Roma 1931, p. 329; C. Errera, Di P. C. e della sua opera "De toto Orbe" (1520), in Rend. dell'Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] T. (1606-1651) and “il segreto di colorire il marmo”, in Almost eternal. Painting on stone and material innovation in Early Modern Europe, a cura di P. Baker-Bates - E. Calvillo, Leiden 2018, pp. 299-327; Ead., Universal knowledge and self-fashioning ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] ; L.F. Tagliavini, Riflessioni sull’arte tastieristica napoletana del Cinque e Seicento, in Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo, a cura di L Nocerino, The ‘Regole di Marancio’: new documents on the clavichord in Naples, in De clavicordio X ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] settima serie: 1922-1935, vol. I-III; ottava serie: 1935-1939, vol. XII e XIII; nona serie: 1939-1943, voll. IIV, Roma 1953-1961 (per tutti vedi gli Indici); Documents on British Foreign Policy 1919-1939, Third Series, London 1949-1955 (vedi volume X ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] pp. 189 s.; R. Gibbs, N. da R., in Francesco da Rimini e gli esordi del gotico bolognese (catal.), a cura di R. D’Amico et Renaissance liturgical practice, in Reading texts and images. Essays on medieval and renaissance art and patronage, a cura di B ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] problema di Niccolò Tegliacci e Luca di Tommè, in Paragone, IX (1958), 105, pp. 3-16; M. Meiss, Notes on three linked Sienese styles, der sienesischer Malerei, 1300-1450, L’Aia 1969, pp. 60-63; E. Carli, I pittori senesi, Milano 1971, pp. 20 s.; S.A ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] pp. 144-204; G. Carandente, I macchiaioli (catal.), Roma 1956, pp. 118-121; M. Pittaluga, C. e De Nittis, in Scritti di storia dell'arte in on. di L. Venturi,Roma 1956, II, pp. 135-151; G. Marchiori, Scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] necessità di dar vita a un codice di diritto amininistrativo e precisa il compito di questo ramo del diritto, che sarebbe mese il B. fu eletto vicepresidente della Camera in luogo dell'on., Mordini entrato a far parte del governo. Non rieletto nelle ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] Jahrbuch des Kaiserlich deutschen archäologischen Instituts, XX (1905), pp. 39-45; E. König, Kardinal Giordano Orsini († 1438), Freiburg im B. 1906, p. 85; F. W. Hasluck, Notes on Mss. in the British Museum relating to Levant Geography and Travel, in ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] apr. 1326, giorno in cui la sua presenza è segnalata ad Avignone, e il 6 ottobre dello stesso anno, data della 67, 481 n. 108; R. Arbesmann, Henry of Friemar's "Treatise on the origin and development of the Order of the hermit friars" and its true ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...