PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] and Astrophysics, 1973, vol. 23, pp. 145 s.; On the evolution of supernova remnants. Evolution of the magnetic field, particles in Nature, vol. 332 (1988), pp. 418 s.; ll nostro amico E.T., con L. Albanese, Milano 2003; In giro fra le stelle, con ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] : La bibliografia degli scritti di Nencioni, a cura di G. Alvino e S.C. Sgroi, si trova in G. Alvino et al., Per G. N., Roma 2008, alle pp. 93-116; è disponibile anche on-line, completa di tutti i lavori (scaricabili in pdf), sul sito dedicatogli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] del Coazzone and the cult of the Virgin in Milan and Pavia, in Il 60. Essays honoring Irving Lavin on his sixtieth birthday, a cura di M. Aronberg Lavin, New York 1990, pp. 45-72; E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I, Gli architetti a Mosca ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] 1977, in Celebrazioni Lincee, Roma 1977, pp. 1-17 [estratto]) e Leopoldo Granata (di cui raccolse le lezioni in un manuale, di cui si orientation of littoral Amphipoda, in Cold Spring Harbor symposia on quantitative biology, XXV (1960), pp. 395-401; ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] ai principi del Cinquecento: il Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum e la Musica Plutarchi a Charolo Valgulio Brixiano versa in latinum (Brescia 1507), in Philomusica on-line, XV (2016), 1, pp. 9-10; D. Caso, La fortuna umanistica ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] da un manoscritto dall'Accademia nazionale di S. Cecilia, ibid., II (1984), pp. 226, 228-231, 246, 254; E. Selfridge-Field, Pallade veneta. Writings on music in Venetian society 1650-1750, Venezia 1985, ad indicem; R. Dalmonte, G., F., in Diz. encicl ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] nel succo gastrico, con un fattore estrinseco, presente nella carne ingerita con gli alimenti, e viene poi immagazzinato nel fegato (Observations on the etiologic relationship of achylia gastrica to pernicious anemia, I, The effect of administration ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] rigore.
Il M. morì a Spalato il 5 genn. 1524 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco fuori dalle Mura.
Il biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, p. 97; M. Marcovich, On the «Davidias» of Marko Marulić, in Acta Conventus neo Latini Lovaniensis. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] , if not the finest Armando that has been seen on the stage in England"). Passato nella compagnia di Italia ital., II, Milano 1923, pp. 301-304; C. Levi, D., in Le scimmie e lo specchio, II, 10 nov. 1924, pp. 246-257; N. Leonelli, Viaggio intorno ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] accesi comizi contro la guerra di Libia - ad esempio quello del 29 luglio 1914 a Milano, insieme a Benito Mussolini e all'on. Pietro Chiesa - per i quali riportò anche lievi condanne. Fu fra i dirigenti, nel giugno 1914, della mobilitazione contro la ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...