MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] s.; E. Waterhouse, A note on G.M. M., in Studies in Renaissance and Baroque art presented to Anthony Blunt on his quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725). Stime di collezioni romane. Nota e appunti di Giuseppe Ghezzi, Roma 1987, p. 86, n. 10; S. ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] spedizione dei Mille, ibid., 29 luglio 1907; A. Luzio, Garibaldi e Cavour nella spedizione dei Mille, ibid., 23 ag. 1907; R. Mirabelli, Garibaldi e Cavour nella spedizione dei Mille. Replica dell'on. R. Mirabelli al sig. A. Luzio, in Il Secolo, 16 ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] , Venezia-Roma 1960, pp. 9, 27-30; A. Griseri, Il rococò a Torino e G. B. C., in Paragone, XII (1961), 135, pp. 52-65; L. Gabrielli, Aggiunte a G. B. C., in Scritti di storia dell'arte in on. di M. Salmi, Roma 1963, III, pp. 359 s.; A. Griseri ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] vocem). Sulla famiglia si vedano: A. Manno, Il patriziato subalpino, versione on-line, http://www.vivant.it/pagine/attivita_4_8.htm (8 novembre 2016); G. Mola di Nomaglio, Feudi e nobiltà negli Stati dei Savoia, Lanzo Torinese 2006, ad indicem. Sulla ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] Croniche”, Lucca 1979; D. McGrady, Were S.’s Novelle known from the Middle Ages on?, in Italica, LVII (1980), pp. 3-18; G. Sinicropi, Torniamo al testo del S., in Atti e memorie dell’accademia patavina di scienze, lettere ed arti, XCV (1982-1983), pp ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] G. Briganti, II, Milano 1988, p. 824; D. Ekserdjian, Letter on F.M. R. et al., in Master drawings, 1994, vol. 32, , in Apollo, 2011, vol. 174, n. 590, pp. 64-70; E. Fadda, Drawings by Michelangelo Anselmi for S. Giovanni Evangelista a Parma, in Master ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] 301; A. M.: drawings. Loan exhibition from the Kunstbibliothek, Berlin (catal.), a cura di E. Feinblatt, Los Angeles 1965; E. Feinblatt, Observations on some drawings by «Colonna-Mitelli», in Master Drawings, XXI (1983), pp. 166-172; Id., Seventeenth ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] cura pe' caustici, ibid. 1858;la traduzione dall'inglese in italiano di W. O. Markham, Trattato sulla patologia diagnosi e cura delle malattie del cuore, ibid. 1859; On the Distribution of Nerves to the Skin of the Frog, with Physiological Remarks ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] cui fu il primo priore. In un atto del 4 luglio 1233 M. è menzionato con il vescovo Guidotto (Gardoni, pp. 147, 151). In un altro the medieval Inquisition. Acts of the 1st international Seminar on the dominicans and the Inquisition, ... 2002, Roma ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] della università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 45, 117 s., 133; J.Durkan, Notes on Scots in Italy, in The Innes Review, XXII (1972), 1, pp. 14- 18;E. Cochrane, Florence in the forgotten centuries 1527-1800..., Chicago-London 1973, pp. 220, 386 s ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...