ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] . 55-66; A. Brown, A drawing by Zanetti after a fresco on the Fondaco dei Tedeschi, in Master drawings, XV (1977), pp. 31 all’attività sul campo, in Il restauro come atto critico: Venezia e il suo territorio. Atti della Giornata di studi... 2012, a ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] est l'air bien connu de la chanson de Mimi Pinson […] que l'on entend dès le premier acte, et qui revient ensuit chaque fois que Mimi si rivolse al pittore Léon Bakst non solo per le scene e i costumi ma per l’ideazione di un balletto sulla musica ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] la famiglia, p. 116).
Nel 1871 aveva sposato Mary Romano, figlia dell'on. Giuseppe Romano e nipote del ben noto Liborio Romano; e da lei ebbe quattro figli. L'attività pratica e la scuola parvero assorbirlo, né fu abbondante in questo periodo la sua ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] ha collocato i lavori di Olivi lungo un orizzonte idealmente collegabile a On the growth and form di D’Arcy Thompson.
Al suo apparire, la Zoologia adriatica riscosse un’immediata e calorosa ricezione, ben documentata dall’elevato numero di recensioni ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] s.
Si vedano poi: Ch. L. Eastlake, Notes on the principal pictures in the Gallery of Venice, London .Arslan, Prov. di Padova-Comune di Padova, Roma 1936, p. 48; H.Tietze-E. Tietze Conrat, The Drawings of the Ven. Painters in 15th and 16th Cent., New ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] dell'incisione; tre anni dopo, ottenne il primo successo con una pendola cesellata offerta all'on. Micheli per le sue nozze. Sostenuto e incoraggiato dal pittore D. De Strobel e dal Baldi, dal 1903 al 1905 frequentò l'Accademia di belle arti di Parma ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] 89, 258; F.G. Nuvolone, Il viaggio di S. Colombano a Roma: testi e genesi della leggenda, in Archivum Bobiense, IV (1982), pp. 91-174; VI-VII syriac life of Maximus the Confessor, in Id., Syriac perspectives on late antiquity, London 1984, n. 12; F.G. ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] .; G. Rossi, La chiesa di S. Giorgio a Montalto Ligure, in Arte e Storia, V (1902), p. 60; G. Bres, Notizie intorno ai pittori nella pittura gotico tarda in Piemonte, in Scritti di storia dell'arte in on. di L. Venturi, Roma 1956, I, pp. 147, 148, ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] duomo di Orvieto, in Paragone, VIII (1958), 99, pp. 3-16 (ora in Tra Roma e Umbria, Roma 1996, pp. 91-105); J. White, The reliefs on the façade of the duomo at Orvieto, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXII (1959), pp. 254-302; P ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] the history of music at the courts of the Polish Vasas preserved in Skokloster castle (Sweden), in Studies on the reception of Italian music in central-eastern Europe in the 16th e 17th century, a cura di M. Toffetti, Kraków 2018, pp. 124 s., 129 s. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...