ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] A. Russo, La nascita della fisica dei raggi cosmici in Italia e la scoperta dell‘effetto est-ovest, in Giornale di fisica, 1992, cosmic-ray astronomy: B. R. and the opening of new windows on the universe, in Astroparticle physics, 2014, vol. 53, pp. ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] ee librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, p. 258; C. Assenza, La canzonetta dal 1570 al 1615, Lucca 1992, pp. 61, 83, 86, 185-187, 191; R.R. Holzer, «Sono d’altro garbo… le canzonette che si cantano oggi»: Pietro Della Valle on ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] a una forte inclinazione per gli studi storici e umanistici, e si laureò con lode nel 1933.
Durante . Rossi - A. Zanchetti, Effects of complete pontine transections on the sleep-wakefulness rhythm: The midpontine pretrigeminal preparation, in Archives ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] casa-villa e dai terreni della nobildonna Marina, l'ultima zia contessa, prende titolo la raccolta). Precedentemente aveva pubblicato a Milano nel 1959 le Elegie di Croton (premio Bagutta 1959), dal nome della località di residenza, Croton-on-Hudson ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] "had a great deal of influence, I think, on ballet history, becoming the model for comedy narrative" Ballet news, III, (1982), 7, pp. 26 ss.; R. J. Wiley, Memoirs of R. E. D., in The dancing time, maggio 1982, p. 577 s.; Enc. dello spett., IV, coll. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] maggiore 1/50.000) le Alpi comprese tra la Dora Baltea e il Tanaro, per un'area di circa 16.000 kmq. Firenze 1871, pp. 4-36; pt. II, II, ibid. 1874, pp. 5-59; On the effects of glacier erosion in Alpine valleys, in Quarterly Journ. of the Geol. Soc. ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] posto a sé al B., non tanto quale lettore di medicina e di logica, di umanità e di filosofia ordinaria, "quanto per un suo scritto che si ma si può forse ripetere anche oggi il suo giudizio: "on peut bien le mettre dans le catalogue de ceux qui ont ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] , Compositio mathematica, Temor Society, Series on Pure and Applied Mathematics della Pergamon Press lui condotti sui teoremi di Meusnier ed Euler (Alcune estensioni dei teoremi di Meusnier e di Eulero, in Atti d. Acc. delle se. di Torino, XLVIII ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] origin of the perfect participles in the Neo-Indian vernaculars (in ZDMG, 1914, vol. 68, pp. 571-578), e Notes on the grammar of the Old Western Rajasthani with special reference to Apabhramça and to Gujarati and Marwari pubblicato successivamente ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] Tiberiis, Napoli 1967, ad Indicem), reo di essere liberale di idee e assolutista nei fatti per il liberale N. Nisco, Storia del Reame nei primi mesi del 1831, in Studi di st. nap. in on. di M. Schipa, Napoli 1926, passim. Delle sue repressioni negli ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...