DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] data 11 dic. 1611 (Iap, Sin.37, ff. 2-3) e la relazione dei suoi viaggi a Yezo in portoghese, col titolo Relafao do 1962, passim; They came to Japan. An Anthology of European Reports on Japan, 1543-1640, a cura di M. Cooper, Berkeley-Los Angeles ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] a Giorgio Vasari.
Fonti e Bibl.: Molta corrispondenza è nell’Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato (ora consultabile on-line in formato digitale: http://www.archiviodistato.firenze.it/map/); quella del periodo successivo al 1532 ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] fu autore di una lunga serie di lavori di ordine clinico e sperimentale, tra i quali si ricordano: Etiologia del cancro, in 116; The action of the products of homogeneous foetal autolysis on malignant tumours in man: preliminary note, in The Lancet, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] Savoia (per due generazioni, al trono si erano succeduti re e regine che erano cugini primi tra loro), la possibilità di un nella capitale («Beppo tu n’iras pas, on va te tuer»; Regolo 2002, p. 656) –, e assieme a lui fu colpita dal lutto per ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] , print and culture in early sixteenth-century Italy, London 1995 (trad. it., Musica e stampa nell’Italia del Rinascimento, Milano 2001), ad ind.; T.M. Gialdroni - A. Ziino, New light on O. P.’s activity, 1520-38: an unknown print of the Motteti dal ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] Vetraria, cit., I, pp. 76-86; F. Luti, Don Antonio de’ Medici e i suoi tempi, Firenze 2006, pp. 125-130 sul casino di S. Marco, ; The art of glass: the world’s most famous book on glassmaking by A. N.; translated into English by Christopher Merrett, ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] come relatore di leggi sul nuovo assetto economico italiano. In un opuscolo del 1863 (Lettera all'on. sen. Scialoja sul Trattato di commercio tra l'Italia e la Francia, in Alcuni scritti..., pp.455-73) difese il trattato di commercio stipulato con la ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Egidio (cfr. Milanesi, in Vasari, p. 66 n. 1); è la prima opera di Bicci. Segue nel 1421-1422 un perduto affresco pp. 125 s.; Ch. de Tolnay,The music of the universe. Notes on a Painting by Bicci di Lorenzo, in Journal of the Walters Art Gallery, ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] in Nature, 1932, vol. 130, pp. 509 s.; On the electrical oscillations of very short wave-length, in Philosophical . 1-2, pp. 1-5; M. Baldo Ceolin, A. R., in Atti e memorie. Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti. Parte I. Atti, 1989-1990, vol ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] York 1965; Group of Ten, Report of the study group on the creation of reserve assets, Rome 1965 [cd.Rapporto Ossola]; del personale della Banca d’Italia, ottobre 1976, pp. 5-8; E. Polidori, Il processo Banco di Napoli, in La Repubblica, 3 agosto ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...