GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] in La Critica, XXVII [1929], pp. 177-185); G.G. Ferrero, Politica e vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Memorie della R. Accademia Duncan-Jones, Two Elizabethan versions of G.'s Treatise on imprese, in English Studies, LII (1971), pp. 118 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Galiffe, Quelques pages d'histoire exacte...,Genève 1862, pp. 115-117; e A. Roget, Histoire du Peuple de Genève depuis la Réforme jusqu'à l Milano 1862, pp. 438-443; H. G. Koenigsberger, Notes on the political thought of S. di C.,in The government of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Jean XXI (†1277) est-elle nécessaire?, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, XLIV (1977), pp. 220-230; E. Stump, Peter of Spain on the Topics, in Id., Boethius "De topicis differentis", Ithaca-London 1978, pp. 215-236; J. Moreau, Un pape ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] III, s.l. 1968; Opere complete, I, Due messe a 8 voci e basso continuo - Messa sopra l'aria della monica - Messa sopra l'aria , The influence of G. F. on French keyboard music, in Recercare - Riv. per lo studio e la pratica della musica antica, III ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , allegorie musicali, celebrazioni matrimoniali, in Tiziano. Amor sacro e Amor profano (catal., Roma), Milano 1995, pp. 82-105; M. Lucco, Giorgione, Milano 1995; S. Cohen, A new perspective on Giorgione's Three philosophers, in Gazette des beaux-arts ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] to Italy. Greek studies in the Italian Renaissance, London 1992, pp. 78-81; Id., Greek inscriptions on Renaissance paintings, in Italia medioevale e umanistica, XXXV (1992), pp. 219-222, 235; C. Bevegni, T. G., traduttore del "Maxime cum principibus ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 2000, pp. 47-65; P. Bermon, La Lectura sur les deux premiers livres des Sentences de Grégoire de R.O.E.S.A. (1300-1358), in Medieval commentaries on Peter Lombard's sentences, a cura di G.R. Evans, I, Leiden-Boston-Köln 2001, pp. 267-285; C. Schabel ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] FinocchiGhersi.pdf (9 nov. 2018); L. Sinisi, On the tracks of the Liber Septimus of Gregory XIII. . Ostrow, “Effigies aeneae”: le statue bronzee di Sisto V a Roma e nelle Marche, in Capriccio e natura, a cura di A.M. Ambrosini Massari - A. Delpriori, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] s.).
Il G. morì a Roma il 27 dic. 1637 e fu sepolto, così come aveva disposto nel testamento, nella cappella di garbo… le canzonette che si cantano oggi". Pietro Della Valle on music and modernity in the seventeenth century, in Studi musicali, XXI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] esame delle sue Postillae super Apocalypsim fu iniziato nel 1319 e approdò a una serie di condanne, anche se quella ufficiale di benefici ecclesiastici cfr. J. Brown, The "Declaratio" on John XXII's decree "Exsecrabilis" and the early history of ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...