SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] il trattato d’architettura, Locarno 1986; S. Serlio, Architettura civile. Libri sesto, settimo e ottavo nei manoscritti di Monaco e Vienna, a cura di F.P. Fiore, Milano 1994; Id., S. S. on architecture, a cura di V. Hart - P. Hicks, I, Books I-V, New ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] di corte. Il F. era di fatto un testimone diretto e prezioso del soggiorno a Parigi nel 1704 del duca di Mantova, de septembre 1691, écrit pour Sa Majesté par le comte de Saint-Majole... on a adjouté jusqu'au mois de septembre 1693" (cc. 57-72); " ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] e Bibl.: Fabriano, Ufficio dello stato civile, Atti di morte, 1877, n. 2 p. II; Torino, Arch. di stato civile, Atti di matrimonio, 1869, n. 483; Ancestry.com. database on ; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Granducato di Toscana 1848-1860, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] 28; U. Vogt-Göknil, G.B. P. «Carceri», Zürich 1958; G.B. e Francesco P. (catal.), a cura di M. Calvesi, Roma 1968; G.B. P. Bevilacqua - M. Gori Sassoli, Roma 2006; The Serpent and the Stylus: essays on G.B. P., a cura di M. Bevilacqua - H. Hyde Minor ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] , in Prospettiva, 1982, n. 28, pp. 17-41; L. Tintori - S.A. Fehm, Observations on S. M.’s frescoes in the Montefiore chapel at Assisi, in La pittura del XIV e del XV secolo. Il contributo dell’analisi tecnica alla storia dell’arte. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] di storia delle scienze mat. e fis., XII (1879), pp. 198-200; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, III-IV, New York 1943, pp. 199-200; Id., Notes on some astronomical, astrological and mathematical manuscript of the Bibliothique ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] [3445]), nel ms. Lat. X.64 (3691) contenente la Brevis historia e la traduzione dell'Apologiadi Socrate di L. Bruni, nel ms. Lat. VI. I, Milano 1934, pp. 331-34; V. Scholderer, A note on F. Antiquarius, in Gutenberg Jahrbuch, VIII (1933), pp. 34 s.; ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] scarse le notizie relative alla vita di I. tra il 1397 e il 1400. Oltre il documento già ricordato del settembre 1397, R.G. Witt, Still the matter of the two Giovannis. A note on Malpaghini and Conversino, in Rinascimento, s. 2, XXXV (1995), pp ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] . Zucchetti, Roma 1920, pp. 159-161, 165 s.; I diplomi di Ugo e Lotario, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, pp. 3-247; Annales Cremona on dynastic legitimacy, in Frühmittelalterliche Studien, XXIX (1995), pp. 207-225; P. Cammarosano, Nobili e re. ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] da un episodio che deve cadere in quell'anno e che è senz'altro il più noto, e insieme il meno incerto, tra quanti si trovano pp. 14, 48 s., 51; F. de Zulueta, Footnotes to Savigny on Azo's "Lectura in Codicem", in Studi in onore di Pietro Bonfante, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...