SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] , un referto del 6 febbraio 1517 attestò l’esistenza di bronzi e modelli in cera già predisposti per la sepoltura (Waldman, 2004, pp . Mozzati, “142 Life-size Figures... with the King on Horseback”: Baccio Bandinelli’s Mausoleum Henry VIII, in The ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Lazzarini, Documenti relativi alla pittura padovana del sec. XV, con illustrazioni e note di A. Moschetti, Venezia 1908, pp. 149-155 docc. XXXVIII-XL; T. Borenius, On a dismembered altarpiece by Marco Zoppo, in The Burlington Magazine, XXXVIII (1921 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] Chini, Documenti relativi ai pittori che operarono in Aquila fra il 1450 e il 1550 circa, L’Aquila 1929, pp. 47-49, 63 Serra, L’Aquila, Bergamo 1929, p. 74; L. Mack Bongiorno, Notes on the art of Silvestro dell’Aquila, in The Art Bulletin, XXIV ( ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] Della Guardia, La "Politia litteraria" di A. D., Modena 1910; e R. Sabbadini, Tre autografi di A. D., in Scritti vari in on. di R. Renier, Torino 1912, pp. 11-19, poi in Classici e umanisti da codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 94-103). Scritti dal ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] È vivo in me il timore che l'on. Salandra, per cause varie, non resista alla corrente interventista e non ci preservi, mentre ancora è 1981, pp. 198-207. Per i rapporti fra il C. e il popolarismo vedi L. Degli Occhi, Storia politica, pp. 191- ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] "trente escus et les seillotz, suyvant le bon raport qu'on a de luy". L'insieme di queste opportunità aveva permesso al D. di entrare in società col cugino Carlo Diodati e con l'amico Francesco Turrettini nella compagnia "Diodati et Turrettini", che ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] di G. V., ibid., 1969, n. 81, pp. 173-235; Id., G. V. e la compagnia dei Buonaccorsi, Roma 1971; L. Green, Chronicle into history: an essay on the interpretation of history in Florentine fourteenth century chronicles, Cambridge 1972; G. Porta ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] con Parma, pp. 89-93; W. Oechslin, La fama di A. F., ingegnere e architetto, pp. 102-120; D.N. Kul'činskij, Il restauro dei più antichi monumenti del ), pp. 139-152; P. Kovalevsky, A qui doit-on l'appel des maitres Italiens à Moscou au XV siècle?, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] , a Roma, i due edifici gemelli all’EUR, sedi della ESSO e della Società stessa, per i quali vinse il premio regionale IN/ARCH un collasso cardiaco.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio L. M. (consultabile on line); P. Marconi ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] egli veda se sa fare di meglio» (Bellina, in I Gonzaga e l’Impero, 2005, p. 92). Intanto la sua fama si 49-64, 66, 69, 75, 76 s., 79, 102; C. MacClintock, New light on G. de W., in Aspects of medieval and Renaissance music, a cura di J. LaRue, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...