CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] IV, cc. 115v-116r; In giro per le corti. Antologia, a cura di E. Falqui, Roma 1949, pp. 39, 41 s.; Lett. d'uom. ill. 92, 103, 131, 135, 136); Id., ... la missione di.. Padavino, in Misc. in on. di R. Cessi, II, Roma 1958, pp. 369 s.. 372 s. n.; G. ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] on the conservation and restoration of cultural property: the conservation of wooden cultural property, Tokyo-Saitama… 1982, Tokyo 1983, p. 297-308; L. Mora - P. Mora - G. Zander, Coloriture e di Roma, in L’emozione e la regola. I gruppi creativi in ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] dal Mazzei). Nella raccolta del materiale necessario e nell’elaborazione della tesi complessiva aiuto e approvazione vennero da Jefferson, impegnato contemporaneamente nella stesura delle Notes on the State of Virginia, destinate inizialmente alla ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] conservati a Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 639 [4.4.10], e il ms. di Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Malvezzi, del tardo Rinascimento, Milano 1997, ad ind.; Pierio Valeriano on the ill fortune of learned men. A Renaissance humanist and ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] "l'on ne peut plus tarder de donner". Ogni altra ipotesi era da scartare: era impossibile "retourner en arrière"; l'impiego della forza, la repressione o addirittura il colpo di Stato avrebbero provocato un inutile spargimento di sangue e una ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Sperandio, anno 1662, c. 256 r-v). Fra il 1662 e il 1663 prese parte alla decorazione, su commissione estense, della chiesa . Suida, Studies in the history of art dedicated to William E. Suida on his eightieth birthday, London 1959, pp. 304-311; A ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] Il 26 novembre il C. aveva già approntato e provato le scene e otteneva il permesso di andarsene a Venezia a H. Voss, G. F. C. als Maler, in Studi di storia d. arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 35356; I teatri pubblici di Venezia (secc. ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] de Wert, Orlando di Lasso, Josquin Persoens, Alessandro Striggio, Baldassare Donato, Francesco Bifetto e Luzzasco Luzzaschi.
Fonti e Bibl.: Per un’ampia bibliografia: C. de R.: new perspectives on his life and music, a cura di J.A. Owens - K. Schiltz ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] a Roma, che scelse come centro del suo operare artistico.
È lo stesso G. a fornire, in una lettera inviata al ., 1975-76, pp. 10 s., 56 s.; D. Batorska, Additional comments on the iconography of the sala di Ercole at villa Doria Pamphili in Rome, in ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] famosi autorij, Amsterdam (circa 1705), E.Roger(un'ediz. inglese della stessa opera, pubblicata a Londra [1710] da J. Walsh & P. Randall... & J.Hase, col. titolo: Voluntarys and Fugues made on purpose for the Organ or Harpsichord by Ziani ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...