Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] , al Sudamerica, dai primi anni Settanta L. si è affermato tra i protagonisti della Land Art. Il suo lavoro of England (1997). Vedi tav. f.t.
bibliografia
M. Compton, Some notes on the work of Richard Long, London 1976.
R. Fuchs, Richard Long, London ...
Leggi Tutto
FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] a Watteau traspare, oltre che nelle opere pittoriche, anche nell'interessante corpus di disegni e incisioni.
bibliografia
P. Nicholas, R. Flynn, Lucian Freud. Works on paper, New York 1988.
R. Hughes, Lucian Freud paintings, New York 1989.
Lucian ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] del Rinascimento (1986) riunisce scritti pubblicati nelle raccolte Essays on Italian sculpture (1968) e The study and criticism of Italian sculpture (1980), ed è introdotta dal significativo saggio Connoisseurship (Il mestiere del conoscitore ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Frank Lloyd (XXXV, p. 804)
Ornella FRANCISCI OSTI
Architetto americano; morto a Phoenix, Arizona, il 9 aprile 1959.
Accanto alla sua attività di architetto il W. ha continuato a sviluppare una [...] 1957; Living city, New York 1958; Drawings for a living architecture (con introd. di G. Samonà e di A. Hyatt Mayor), New York 1959.
Bibl.: F. Gatheim, F.L.W. on architecture: selected writings 1894-1940, New York 1941; J.L. Wright, My father who is ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] da lui curate "Universale di architettura" (1978-85) e "Comunicare l'architettura" (1978-81).
Tra le maggiori opere a Roma (1975); studi per Firenze 2000 (1988) .
Bibl.: Bruno Zevi on modern architecture, a cura di A.O. Dean, New York 1983; R. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Georgj Melitovič Balančivadze, ballerino e coreografo, nato a Pietroburgo il 2 gennaio 1904. Studiò presso l'Accademia reale di ballo e il Mariinskij teatr di Pietroburgo. Nel 1922 iniziò [...] American Ballet (1935). Fondò in seguito il Caravan Ballet, e la Ballet society che, trasformatasi nel New York City musicale fiorentino), è stato anche coreografo di opere (The rake's progress, 1963) e di musicals, sia per il teatro (On your toes, ...
Leggi Tutto
Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con [...] L. Jewitt, The Wedgwoods, being a life of J. W., Londra 1865; E. Meteyard, The life of J. W., Londra 1865; id., W. and his ivi 1914; The story of Wedgwood 1730-1930, with a foreword by Sir Oliver Lodge, F. R. S. (s. l. né a., ma Stoke-on-Trent 1930). ...
Leggi Tutto
Giugiaro, Giorgetto
Livio Sacchi
Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso [...] cucire). I suoi lavori sono stati esposti in vari musei europei e americani. Vedi tav. f.t.
bibliografia
L.J.K. Setright 1981.
P. Sparke, Italian design: 1870 to the present, London 1988.
Thirty years on the road, a cura di L. Ciferri, Torino 1998. ...
Leggi Tutto
Kapoor, Anish
Alexandra Andresen
Scultore indiano, nato a Bombay il 12 marzo 1954. Stabilitosi a Londra nel 1973, ha studiato presso l'Hornsey College of Art (1973-77) e la Chelsea School of Art (1977-78), [...] del 1990, dove ha anche rappresentato la Gran Bretagna, e, nel 1991, il premio Turner della Tate Gallery di estate 1990, 19, pp. 80-85; Cataloghi di mostre: Anish Kapoor: works on paper 1975-1987, con intervista a cura di R. Cork, Sydney, Ray ...
Leggi Tutto
Chia, Sandro (propr. Alessandro)
Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] vorticosi e da accesi impasti cromatici, appare orientata verso una progressiva dissoluzione formale. Vedi tav. f.t.
bibliografia
A. Seymour, The draught of dr. Jekyll. An essay on the work of Sandro Chia, London 1981.
Cataloghi di mostre
Sandro Chia ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...