ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] L. Tintori, M. Meiss, The Painting of the Life of St. Francis in Assisi, with notes on the Arena Chapel, New York 1962; E. Battisti, Cimabue, Milano 1963; D. Gioseffi, Giotto architetto, Milano 1963; J. Paul, Die mittelalterlichen Kommunalpaläste in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Perugia 1948", Firenze 1957, pp. 501-503; P. Cellini, Appunti orvietani III. Fra' Bevignate e le origini del Duomo di Orvieto, Paragone 9, 1958, 99, pp. 3-16; J. White, The Reliefs on the Façade of the Duomo at Orvieto, JWCI 22, 1959, pp. 254-302; P ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Making of Justinian Diptychs, Byzantion 54, 1984, pp. 75-115; id., On Byzantine Boxes, JWaltersAG 42-43, 1984-1985, pp. 32-47; id., The un uomo che si difende con spada e scudo, e tre scene di festini e di musici su una predella sorretta da una ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] . Concorda assai bene con il gusto per la forma lineare elegante e sinuosa (per il disegno v. Meidias), la fortuna che avrà E. Langlotz, Fruehgriech. Bildhauerschulen, Norimberga 1927; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture and its Influence on East ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Fécamp (Xe-XIIe siècle), Proceedings of the Battle Conference on Anglo-Norman Studies 4, 1981, pp. 133-152; G. Spatrisano, La Zisa e lo Scibene di Palermo, Palermo 1982; P. Delogu, Castelli e palazzi. La nobiltà duecentesca nel territorio laziale, in ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello di Bonifacio VIII, ivi, pp. 107-128 Isles, 4), Oxford 1982; K.G. Arthur, The Strozzi Chapel: Notes on the Building History of Santa Maria Novella, ArtB 65, 1983, pp. 367 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Date of the Composition of C.'s and Giannotri's Books on Venice, in Studies in the Renaissance, XIV (1967). pp. G. C., in Action and conviction in early Modern Europe. Essays in memory of E. H. Harbison, a cura di T. K. Rabb-J. B. Seigel, Princeton ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Boll. d'arte, XLVII (1962), pp. 69-74. Montefiascone: O. Fasolo, Contributo ad A. e Giovan Battista da Sangallo: la rocca di Montefiascone, in Saggi di st. d. archit. in on. di V. Fasolo, Roma1961, pp. 159-68. Nepi: G. Miarelli Mariani, Aggiunte al S ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] abito (Is. 53, 12; Gb. 4, 19; 2 Cor. 5, 2) e la resurrezione si realizza con il ritorno dell'a. nel suo corpo (Ez. 37; Paris 1895, coll. 453-477.
E.W. Budge, Book of the dead, London 1898.
M.P. Perry, On the Psychostasis in Christian Art, BurlM 22 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] de Semur, nipote di s. Ugo, dipese da Cluny e riacquistò la propria indipendenza solo in seguito a un conflitto armato A Romanesque Illuminated Manuscript from Cluny and Related Works (Monographs on Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964; M. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...