CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] pp. 144-204; G. Carandente, I macchiaioli (catal.), Roma 1956, pp. 118-121; M. Pittaluga, C. e De Nittis, in Scritti di storia dell'arte in on. di L. Venturi,Roma 1956, II, pp. 135-151; G. Marchiori, Scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] pp. 618-630.
R.J. Grigg, The images on the Palestinian flasks as possible evidence of the monumental decoration à eulogies du Musée du Louvre, Paris 1981.
A. Merati, Il duomo di Monza e il suo tesoro, Monza 1982.
D. Klein, W. Lloyd, Storia del vetro, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] l'iscrizione zona humilitatis.Il primo ciclo noto della vita di B. è conservato a Roma in S. Crisogono (dopo il 1057-1058); ne Kaiser, I, München 1962 (19812); H. Buchthal, Notes on a Sicilian Manuscript of the Early Fourteenth Century, in Essays in ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] affidato già prima che egli divenisse abate, carica che ricoprì fra il 1146 e il 1151 (Rer. Brit. MAe. SS, XXVIII, 4, 1, 1867 Inventory of the Historical Monuments in Hertfordshire (Royal Commission on Historical Monuments), London 1910, pp. 177-187; ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] c.d. chiesa A, all'inizio del sec. 13° come parrocchiale e ben presto divenuta chiesa principale di Groninga. L'ampia piazza a O di Masters and Miniatures, "Proceedings of the Congress on Medieval Manuscript Illumination in the Northern Netherlands, ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] Messia risultava in stretta connessione con la sua persona, il suo regno, la sua dinastia e la sua discendenza (Is. 11,1-10; Mt. 9,27; 12,23; 21 29, 1975, pp. 345-346; C. Walter, The Raising on a Shield in Byzantine Iconography, REB 33, 1975, pp. 133 ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] Λαϰωνιϰαί Σπουδαί 3, 1977, pp. 84-110; P. Charanis, On the Demography of Medieval Greece: a Problem Solved, Balkan Studies 20, en Grèce à la veille des invasions, ivi, pp. 341-397; E. Malamut, Les îles de l'empire byzantin. VIIIe-XIIe siècles, I- ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] (trad. it. Studi di iconologia, Torino 1975, pp. 135-183).
D.J.A. Ross, Allegory and Romance on a Medieval French Marriage Casket, JWCI 11, 1948, pp. 112-142.
E. Speier, s.v. Eros, in EAA, III, 1960, coll. 426-433.
R. Tuve, Allegorical Imagery: some ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] , Venezia-Roma 1960, pp. 9, 27-30; A. Griseri, Il rococò a Torino e G. B. C., in Paragone, XII (1961), 135, pp. 52-65; L. Gabrielli, Aggiunte a G. B. C., in Scritti di storia dell'arte in on. di M. Salmi, Roma 1963, III, pp. 359 s.; A. Griseri ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] un centro medievale, Roma-Torino 1971; D. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements, (BAR. International Series, 82), Oxford 1980, AM, s. II, 5, 1991, 2, pp. 49-65; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 240-264, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...