Kossoff, Leon
Alexandra Andresen
Pittore inglese di origine russa, nato a Londra il 7 dicembre 1926. Ha frequentato a Londra la St. Martin's School of Art (1949-53), dove ha poi insegnato (1966-69), [...] timbro neoespressionista, caratterizzato da una materia densa, cromaticamente spenta e cupa, applicata alla tela con pennellate larghe e sommarie (Man in a wheelchair, 1959-62, Londra, Tate Gallery; Nude on a red bed, 1972, Londra, Saatchi Collection ...
Leggi Tutto
GINSBERG, Allen (App. IV, ii, p. 74)
Valerio Massimo De Angelis
Poeta statunitense, morto a New York il 5 aprile 1997. Oltre che per la sua creatività letteraria, G. è stato al centro della scena pubblica [...] The ballad of the skeletons (1996).
Nel 1997 è apparso Papà Respiro addio, traduzione italiana della vasta raccolta antologica Selected poems 1947-1995 (1996).
Bibl.: On the poetry of Allen Ginsberg, ed. L. Hyde, Ann Arbor (Mich.) 1984; Th.F. Merrill ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Ad
Giovanna Casadei
Pittore nordamericano, nato a Buffalo (New York) il 24 dicembre 1913, e morto a New York il 30 agosto 1967. Dopo aver studiato alla Columbia University dove seguì ì corsi [...] qualsiasi aggancio con la realtà ma anche da effimere e facili emozioni, smussando i contrasti cromatici fino a giungere in Art News, 52 (1953), n. 8, pp. 26-27; P. Calt, Nots on Ad Reinhardt, in Art International, 8 (1964), n. 8, pp. 32-34. Cataloghi ...
Leggi Tutto
WU TAO-YÜAN (o Wu Tao-Tzŭ)
Laurence Binyon
Pittore cinese, nato circa il 700 d. C. a Yang-chai (Ho-nan). Non si conosce la data della morte, né rimangono sue opere. Fu chiamato alla capitale, Ch'ang-an, [...] abbia dipinto 300 affreschi sulle mura di templi a Ch'ang-an e a Lo-yang, molti dei quali erano a solo inchiostro. La , History of Early Chinese Painting, Londra 1933; id., The Chinese on the Art of Painting: translations and comments, Peiping 1936. ...
Leggi Tutto
HIND, Arthur Mayger
Nikolaus PEVSNER
Storico dell'arte, nato a Burton on-Trent il 26 agosto 1880. E stato direttore del gabinetto delle stampe e dei disegni del British Museum a Londra dal 1933 al 1945.
Lo [...] del catalogo delle incisioni italiane primitive del British Museum (1910) e dei disegni delle scuole olandese e fiamminga (4 voll., 1915). La sua opera principale è: Early Italian Engravings (4 voll., 1938). Scrisse pure un'introduzione alla storia ...
Leggi Tutto
HILL, Sir George Francis (App. II, 1, p. 1184)
Storico dell'arte e numismatico, morto a Londra il 18 ottobre 1948.
Tra le ultime opere dello H., più notevole A history of Cyprus, 3 vol., Cambridge 1940-48.
Bibl.: [...] La bibliografia, pressoché completa dello H., è in A tribute to sir George Hill on his eightieth birthday: 1967-1947, Oxford 1948, pp. 19-43. Si vedano inoltre i necrologi di C. Brunel, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles- ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] bibl.); Brescia, a cura di A. Morassi (Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, 11), Roma 1939, p. 171; L. Trecento, Milano 1942, p. 469; W.R. Valentiner, Notes on Giovanni Balducci and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947 ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929 (rist. Roma 1980); C. Brandi, Il crocifisso di Giunta Pisano in S. Domenico a Bologna, L'Arte 39, 1936, pp. 71-91; V. Lazarev, New Light on the Problem of the Pisan School ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] , Trecento, 1951, pp. 594-595; F. Zeri, Sul problema di Nicolò Tegliacci e Luca di Tommè, Paragone 9, 1958, 105, pp. 3-16; M. Meiss, Notes on Three Linked Sienese Styles, ArtB 45, 1963, pp. 47-48; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp. 55-56; A ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] , Development, II, 1924, pp. 432-451.
J. PopeHennessy, Notes on Andrea Vanni, BurlM 74, 1939, pp. 92-97.
id., A Benedictis, La pittura senese 1330-1370, Firenze 1979, pp. 50-52.
E. Carli, La pittura senese del Trecento, Milano 1981, pp. 246-248 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...