La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] spesso dotati di due paia di forellini: l'uno per il Sole, e l'altro, con i fori un po' più larghi, per le stelle collections, Oxford, The University Press, 1932, 2 v.
Hall 1976: On pre-modern technology and science. A volume of studies in honor of ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] et Artes de la Lozère, 1950, specialmente pp. 40-51.
Da aggiungere: H. Comfort, in Antioch-on-the-Orontes, Princeton IV, 1, 1948, pp. 71-73, figg. 37-8, e Ch. Morel, in Comptes-rendu XXXI Congr. Rhodania, 1956, ed articoli, in Bull. Soc. Lettres, Sc ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e arterie [...] e altre tre per avere notizia delli panniculi e tre per le corde e muscoli e legamenti e tre per li ossi e cartilagini e , 1960, pp. 172-177.
‒ 1964: Leonardo da Vinci on painting. A lost book (Libro A), reassembled from the Codex ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , RendPARA 39, 1966-1967, pp. 55-75; R. Bianchi Bandinelli, Arte plebea, Dialoghi d'archeologia 1, 1967, pp. 7-19; E. Kitzinger, On the Interpretation of Stilistic Changes in Late Antique Art, Brucknell Review 15, 1967, 3, pp. 1-10 (rist. in id., The ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] non credo che mi possa inchore bene se ella non si fane»26. E ancora, nello stesso anno: «che non credo che mi posa incorre bene cura di P. d’Ancona, E. Aeschlimann, Milano 1951, p. 209.
141 G. Mulazzani, Observations on the Sforza triptych in the ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] navata, dal pavimento alla modanatura al di sotto del cleristorio, è ancora una volta il rapporto di 1:2, vale a poems in praise of music, in: Hutton, James, Essays on renaissance poetry, edited by Rita Guerlac, Ithaca-London, Cornell University ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Cristo (c. 125r), l'altra con S. Luca seduto in trono e, nei due intercolunni ai lati, sei scene della Vita di Cristo (c A Romanesque Illuminated Manuscript from Cluny and Related Works (Monographs on Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964; P ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Angers, Liber miraculorum sanctae Fidis, a cura di A. Bouillet, Paris 1897, pp. 71-72; Suger, De administratione, in E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St.-Denis and its Art Treasures, Princeton 1946, pp. 40-81 (trad. it. Suger abate di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] and Tell al-Rimah, Journal of Glass Studies 8, 1966, pp. 9-25; E. Steingräber, s.v. Email, in RDK, V, 1967, coll. 1-65; Allan, The Influence of the Metalwork of the Arab Mediterranean on that of Medieval Europe, in The Arab Influence in Medieval ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] cercava né la forma immutabile né l'individualità.
Fra il 1837 e il 1840 egli aveva già costruito a Chatsworth una serra di 1974, n. 116.
Erickson, A., Influence of ideation on architectural creativity, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...