FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] and the Arts, in The Islamic City. A Colloquium, a cura di A.H. Hourani, S.M. Stern (Papers on Islamic History, 1), Oxford 1970, pp. 207-230; E. Sivan, The Beginnings of the Faḍā'il al-Quds Literature, Israel Oriental Studies 1, 1971, pp. 263-271; J ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , in Bull. Soc. Hist. et Archéol. du Périgord, LXI, 1934; M. Makarenko, Neolithic Man on the Shores of the Sea of Azov, in Eurasia Sept. Antiqua, IX, 1934; E. Bourdelle, R. Jeannel, Les dessins rupestres d'Equidés de la Grotte du Portel (Ariège), in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] da un muro di terra battuta di 925,4 m da est ad ovest e 906,8 m da nord a sud. All'interno delle mura, con tre porte to the 7th Centuries A.D., in R. Pearson (ed.), Windows on the J apanese Past. Studies in Archaeology and Prehistory, Ann Arbor ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] F. Marazzi, s.v. Pasquale I, in Dizionario storico del Papato, a cura di P. Levillain, II, Milano 1996, pp. 1111-1112; E. Thunø, Some Remarks on the Sta. Barbara Chapel in Ss. Quattro Coronati in Rome, AM, s. II, 10, 1996, 2, pp. 15-22; F. Guidobaldi ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] id., op. cit., p. 38 ss., nn. 144-182, tavv. 23-30, Situla e patera: id., ibid., tav. 25, nn. 148, 170. G. Bendinelli, Il tesoro di K. Hill, The Technique of Greek Metal Vases and its Bearing on Vase Forms in Metal and pottery, in Am. Journ. Arch., ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] greche. Un altro interprete significativo di questa tendenza a far coincidere interiorità e aspetto esteriore fu il fisiologo inglese Charles Bell, che nel suo Essay on the anatomy of expression in painting, pubblicato a Londra nel 1806, delinea ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] rocciosa fino al primo terrazzo, alto 200 m sul mare e largo nove chilometri, dopo il quale elevasi la seconda II, p. 378-380 (errata-corrige); A. Rowe, New Light on Aegypto-Cyrenaean Relations, in Annales du Service des Antiquités de l'Égypte, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] testimoniato da edifici come i templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isola di Ceo, o di Hera a .
Per l'Acropoli di Atene:
M. Korres, Recent Discoveries on the Acropolis, in R. Economakis, Acropolis Restoration, the CCAM ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] simboleggia la natura di Cristo: A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., pp. 109-117 e tav. 8.
81 D.L. Galbreath, Papal Heraldry. A Treatise on Ecclesial Heraldry, Cambridge 1930, pp. 6-16; C. Erdmann, Das Wappen und die Fahne der römischen ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del tardo sec. 5° (Violante, 1982), sotto Gelasio I (492-496) e Simmaco (498-512), pur con eccezioni: si pensi per es. al canone " (cit.), 1978, II, pp. 257-274; C. Mango, On the History of Templon and the Martyrion of St. Artemios at Constantinople, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...