L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Oxford 1940; L.A. Mayer, Islamic Architects and their Works, Geneva 1956; E.J. Grube, The World of Islam, New York 1967; K. Otto-Dorn ; B. O'Kane, Natanz and Turbat-i Jam. New Light on Fourteenth Century Iranian Stucco, in StIranica, 21 (1992), pp. 85 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sono stati pubblicati: Kulturwissenschaftliche Bibliographie zum Nachleben der Antike, I, 1931, H. Meier, R. Newald eE. Wind, Lipsia-Berlino 1934 e A bibliography on the survival of the classics, II, 1932-33, H. Buchthal, Londra 1938. In generale si ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ), cfr. B. Tamm, Auditorium and Palatium: a Study on Assembly-Rooms in Roman Palaces during the 1st Century B. .
34 LTUR V, S. Vilucchi, s.v. Thermae Constantinianae, pp. 49-51, e figg. 30-32 e 89.
35 Aur. Vict., Caes. 40,27.
36 Aur. Vict., Caes. 40 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] comunque di pensare che anche la prima medaglia sia stata fusa a Firenze, come riportato da Vasari, e come ipotizzato da J.A. Fasanelli, Some Notes on Pisanello and the Council of Florence, in Master Drawings, 3 (1965), pp. 36-47, precedentemente al ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] . Le Haut Moyen Age en Lorraine d'après le mobilier funéraire. Trois campagnes de fouilles et de laboratoire, Paris 1939; E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St. -Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate di Saint ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Bibl. Archaeologist, 30, 1967, pp. 110-135; N. Zori, On two Pithoi from the Beth-Shan Region and the Jordan Valley, in Palest , 1967, pp. 274-275; 19, 1969, pp. 241-243; 20, 1970, p. 117; e in Rev. Bibl., 74, 1967, pp. 72-73; 75, 1968, pp. 381-387; 76 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] pressi di S. Francesco, 6,45 m; resti di abitazioni, tra S. Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, circa 2,80 m-2,65 m sotto il , cit. in bibl., 1962, p. 193 ss.; M. Lawrence, A Note on the Mosaics of S. Vitale in R., in VI Congr. Int. di Arch. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 1986; R. Warland, Das Brustbild Christi. Studien zur spätantiken und frühbyzantinischen Bildgeschichte, RömQ. Supplementheft 41, 1986; E. Kitzinger, Reflections on the Feast Cycle in Byzantine Art, CahA 36, 1988, pp. 51-73; C. Belting Ihm, Theophanic ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] H.H. Kitchener, The Survey of Western Palestine, I, Galilée, London 1881; E. de Curzon, La Maison du Temple de Paris, Paris 1888; C. Enlart, , pp. 359-376; A.H.S. Megaw, Supplementary Excavations on a Castle Site of Paphos, Cyprys 1970-1971, DOP 26, ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] popular posta in circolazione dall'IO proponendo un recupero di immagini e oggetti di vecchi ambienti familiari e presentandoli frontalmente come icone votive. Nell'opera On the balcon (1955-1957) esibisce una serie di ritratti, vecchie fotografie ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...