Attrice statunitense (New York 1910 - ivi 1999); allieva della scuola del Teatro Guild, dopo breve attività teatrale, passò al cinema. Attrice dal volto insolito ed espressivo, interpretò con grande sensibilità [...] (1936); Fury (1936); You only live once (Sono innocente, 1937); Dead end (1937); Blood on the sun (1945). In seguito si dedicò soprattutto al teatro e agli sceneggiati televisivi (Magnum, P.I., 1980; Pals, 1987), tornando sul grande schermo per parti ...
Leggi Tutto
Attrice televisiva e cinematografica statunitense (n. San Francisco 1967). Protagonista di spot pubblicitari sin dall’infanzia, a sedici anni ha raggiunto la notorietà interpretando Denise nella fortunata [...] , partecipando a produzioni televisive e cinematografiche di serie B.Negli anni Duemila, la rinascita: dopo High fidelity (2000) e Biker boyz (2003), nel 2008 è stata scelta per l’acclamata serie TV Life on Mars. B. è madre dell’attrice Z ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Newburgh 1872 - Los Angeles 1946), noto soprattutto come eroe e protagonista di pellicole western nel cinema muto. H., che collaborò spesso alla sceneggiatura e alla regia dei suoi film, [...] all'evoluzione del western, per il realismo dell'ambientazione e la psicologia dei personaggi. Attore teatrale dal 1899 Aryan (1915); The toll gate (1918); The wagon tracks (1919); The cradle of courage (1920); Travelin' on (1924); White oak (1926). ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico francese (Roanne 1928 - Parigi 2016). Esordì nel cinema collaborando con J. Tati in Mon oncle (1958). Dopo aver recitato in alcuni film di R. Bresson e Cl. de Givray, passò [...] anniversaire (1962, vincitore di un premio Oscar). Si dedicò poi al lungometraggio dirigendo, tra l'altro, Le soupirant (Io e le donne, 1963); Tant qu'on a la santé (1966); Pays de Cocagne (1971); L'âge de Monsieur est avancé (1987); J'écris dans l ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese naturalizzato statunitense (Parigi 1900 - Santa Monica 1979); assistente regista presso Gaumont e Pathé, nel 1921 si trasferì a Hollywood e nel 1928 realizzò il suo primo [...] film sonoro, The life and death of 9413, a Hollywood extra. Tra gli altri film: The cocoa nuts (1929); The house on 56th street pion (1939); God is my co-pilot (1945); Monsieur Verdoux (come aiuto regista di Chaplin, 1946). Tra i suoi scritti di ...
Leggi Tutto
Attore giapponese (Chiba 1889 - Tokyo 1973); negli USA dal 1908, scrittore e attore teatrale, fu avviato al cinema da Th. Ince. Uno dei primi grandi interpreti cinematografici d'America, divenne celebre [...] , 1915); tra gli altri suoi film: The battle (1924); Yoshiwara (1936); Tempête sur l'Asie (1938); Macao, l'enfer du jeu (1940); Quartier chinois (1946); Tokyo Joe (1949); Three came home (E la vita continua, 1950). Ebbe una parte in The bridge ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia di origine russa (Białystok 1906 - New York 1980); fratello minore di D. Vertov. Lavorò come operatore in Francia e successivamente negli USA, raggiungendo notevoli risultati [...] quasi documentario, sia nell'espressività del colore. Collaborò con molti registi, tra cui J. Vigo (Zéro de conduite; L'Atalante), E. Kazan (On the waterfront; Splendor in the grass) e S. Lumet (The pawnbroker, L'uomo del banco dei pegni; The group). ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] (Spettacolo di varietà, 1953), Brigadoon (1954), ha accentuato le incursioni nel regno del sogno e della fiaba mentre, per altri versi, S. Donen e G. Kelly in On the town (Un giorno a New York, 1949) hanno operato una rivoluzione, mescolando sequenze ...
Leggi Tutto
LOREN, Sophia
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Sofia Scicolone, nata a Roma il 20 settembre 1934. Ha esordito nel fotoromanzo e poi nel cinema, cominciando a farsi notare in ruoli di contorno, [...] seguenti: La Bella mugnaia (1955); La donna del fiume (1955); Peccato che sia una canaglia (1955); Pane, amore e... (1955); Boy on a dolphin (1957); The Pride and the passion (1957); Desire under the elms (1958); The key (1958);The black ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] 1971; R. Gill, Happy rural seat, New Haven e Londra 1972; D. Hewitt, The approach to fiction: e rassegnazione, Bari 1969); B. Gascoigne, World theatre, ivi 1968; Allardyce Nichol, English drama: A modern viewpoint, ivi 1968; H. Dickinson, Myth on ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...