FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] marzo, con una serie di atti rogati a Larciano, Lamporecchio e altri piccoli paesi nei dintorni di Pistoia; dopo di allora cucita, in Miscell. di studi in on. di V. Branca, III, 2, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e a Venezia, Firenze 1983, pp. 619 ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] 249; G. Resta, L’epistolario del Panormita, Messina 1954, p. 241; E. Garin, La cultura milanese nella prima metà del secolo XIV, in Storia di 73; J.P. Perry, A fifteenth-century dialogue on literary taste: Angelo Decembrio’s account of playwright U ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] Presidente Trump: bilancio dei primi cento giorni, in DPCE on line, 2017, 2, disponibile all’indirizzo www.dpceonline.it smoking gun, in IMF Economic review, 214253.
5 V. Fabry, E., France: A Hotbed of Opposition to the TTIP?, in www.zukunftsdialog. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] siciliana, nel 1289-1290, B. fu chiamato al suo seguito e fu poi inviato in missione presso la corte pontificia insieme all' mancando uno studio specifico, si consultino i cataloghi on line, specialmente quello dell'Istituto Centrale per il Catalogo ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, a cura di W. Stürner, 1996.
E.H. Kantorowicz, Inalienability. A Note on Canonical Practice and the English Coronation Oath in the Thirteenth Century, "Speculum", 29, 1954, pp. 488 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] in Roma anteriore alla venuta di C. Sweynheym e A. Pannartz e di quello che fu il primo contatto della famiglia D'Amico, Renaissance Humanism in papal Rome. Humanists and churchmen on the eve of the Reformation, Baltimore-London 1983, pp. 81 ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] di Roma, che rischiava di venire travolto dalla crisi dell’Ilva e dell’Ansaldo. Il tema del disavanzo venne denunciato nuovamente con generale al Ministero dell’Interno; ed osservazioni dell’on. Giuseppe De Felice Giuffrida pro sindaco di Catania, ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] capitoli di tutte le industrie di Guardia Sanfromondi, in Studi in on. di F. Schupfer, II, Torino 1898; I capitoli di far parte della Società di storia patria per la Sicilia orientale e l'anno successivo fu tra i fondatori della rivista della ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] , Haifa 1984-1995; Maimonide, Lettera sull'astrologia, a cura di E. Loewenthal, Genova 1994. G. Sermoneta, Moses ben Salomon of Salerno and Nicholaus of Giovinazzo on Maimonides "The Guide of Perplexed", "Iyyun - A Hebrew Philosophical Quarterly ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] livello nazionale, con il raggruppamento liberal-nazionalista guidato dall'on. C. Corradini. La lista, parallela ma non degli enti locali sino ad allora basato sull'imposizione diretta e creò la commissione centrale per la finanza locale; ma il ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...