Minervini, Roberto. – Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Fermo 1970). Trasferitosi negli Stati Uniti e conseguito nel 2004 il master in Media Studies alla New School University di New [...] successive, da Low tide (2012) e Stop the pounding heart (2013) a Louisiana (2015) e What you gonna do when the world's on fire? (2018), narrazioni tese e iperdrammatiche sullo sfondo di un’America sterminata e desolante della quale M. addita con ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese di romanzi polizieschi (Torquay, Devon, 1890 - Wallingford, Oxford, 1976). Fin dal primo libro (The misterious affair at Styles, 1920) la sua tecnica è ben definita: il colpevole è la [...] noti sono The murder of Roger Ackroyd (1926), Murder on the Orient Express (1934), Ten little niggers (1939). due romanzi non polizieschi. È anche autrice di lavori teatrali (Ten little niggers, 1943; The mousetrap, 1952) e di due libri di me ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Oulton, Yorkshire, 1662 - Cambridge 1742); fin dalla sua prima opera, l'Epistola ad Millium (1691), ma soprattutto con la pubblicazione dei frammenti di Callimaco (1697) e poi con la [...] Dissertation on the epistles of Phalaris (1699), in cui per la prima volta distingueva fra tradizione genuina e tarda leggenda letteraria, introdusse un rigoroso metodo critico condotto su basi linguistiche, storiche e letterarie. Nelle ulteriori ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Pordenone 1981). Di origine friulana, vive e lavora a Milano. Ha pubblicato i suoi racconti sulle riviste Nuovi Argomenti e Carmilla on line (nonché nella raccolta corale Tu sei [...] altri (2017), Il bosco del confine (2020) e Alma (2024, Premio Campiello e finalista al Premio Lattes Grinzane), oltre che curatrice per la casa editrice Crocetti, dal gennaio 2023 è direttrice editoriale della casa editrice Guanda del gruppo GeMS ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Pietroburgo 1895 - Londra 1977). Esordì col romanzo Futility: a novel on Russian themes (1922), seguito da altri, tra cui si citano come principali: The polyglots (1925); My sinful earth [...] and times of Lord Beaverbrook (1965), oltre a numerosi saggi e articoli. Ha scritto anche alcune commedie, tra cui: Donna (con Ch. P. Snow, 1966). La sua opera, animata da spirito europeo, è caratterizzata dalla varietà degli interessi intellettuali. ...
Leggi Tutto
Romanziere estone (Albu, Järvama, 1878 - Tallinn 1940), realista, considerato il più grande prosatore della nazione. Dopo i romanzi brevi di tema cittadino Pikad sammud ("Passi lunghi", 1908) e Noored [...] ), con un Oloferne sognatore pacifista e una Giuditta anelante al dominio, principale, Tõde ja õigus ("Verità e giustizia", 5 voll., 1926-33) e di suo figlio che si dedica agli studî. Altre opere: i romanzi Eluja armastus ("Vita e amore", 1934) e ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Oxford 1893 - Witham, Essex, 1957). Figlia di un professore di Oxford, fu una delle prime donne a conseguire la laurea in quell'università. È nota soprattutto come autrice di romanzi [...] 1947; The poetry of search and the poetry of statement, and other posthumous essays, post., 1963). Molto apprezzati sono inoltre la sua traduzione dell'Inferno (1949) e del Purgatorio (1955) danteschi e il volume Introductory papers on Dante (1954). ...
Leggi Tutto
Perrin, Valérie. – Fotografa di scena, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. Remiremont 1967). Affermatasi dal 2006 in ambito cinematografico come fotografa di scena, ha lavorato in importanti produzioni [...] francesi quali quelle di C. Lelouch (tra le altre, Salaud, on t'aime, 2014; Chacun sa vie, 2017; Les plus belles années d'une trad. it. Il quaderno dell'amore perduto, 2016) e raggiungendo fama mondiale con il pluripremiato Changer l'eau des fleurs ...
Leggi Tutto
Narratore statunitense (Quincy, Massachusetts, 1912 - Ossining, New York, 1982). Ha esordito scrivendo per The New Yorker, il settimanale a cui collaboravano anche J. D. Salinger e J. Updike. Attento osservatore [...] di racconti (da The way some people live, 1943, a Collected stories, 1979) e di romanzi (The Wapshot scandal, 1964; trad. it. 1965; Bullet park, 1969, trad. it. 1970; Falconer, 1977, trad. it. 1978; On what a paradise it seems, 1982, trad. it. 1984). ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Watertown 1750 - Detroit 1831). Laureatosi giovanissimo alla Yale University, entrò in contatto con un gruppo di poeti (tra cui J. Barlow e T. Dwight) denominato "Hartford Wits", unito [...] The progress of dullness (1772-73), fece seguire opere in versi più spiccatamente antibritanniche, quali An elegy on the times (1774) e l'epica burlesca M'Fingal (1775; 1782), che, sfruttando il distico eroico perfezionato da A. Pope, fa ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...