Scrittore francese, nato a Nîmes (Gard) il 6 giugno 1900. Di antica famiglia protestante, trascorse l'infanzia nei paesi del massiccio dell'Aigoual (Cévennes), compì gli studî liceali ad Alès e a Montpellier, [...] alla poesia (Compagnons de la Nuée, 1930), al teatro (On ne voit pas les coeurs, 1952), alla saggistica, alla storiografia problemi politici sono al centro anche di Quatre mois (1940) e di Le puits des miracles (1943), violenta requisitoria contro i ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a Croydon, Londra, l'11 marzo 1920. Ha insegnato nelle università di St. Andrews (1955-76), Oxford (1976-86), Stanford in California (1987-92). È stato presidente della Società per [...] ; The Greeks (1980). Una raccolta di saggi è in Greek and the Greeks (1987) e in The Greeks and their legacy (1988).
bibliografia
A D. è dedicato il volume collettivo Owls to Athens. Essays on Classical subjects presented to K. Dover, Oxford 1990 ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico letterario inglese, nato a Sheffield (Yorkshire) il 27 settembre 1932. Considerato fra i romanzieri più interessanti del secondo dopoguerra, B. ha iniziato la carriera di scrittore [...] e L. Trilling − e alcuni romanzieri inglesi fra i quali E. Waugh, E. M. Forster, C. P. Snow e K. Amis. Nello stile, asciutto e context of modern English literature (1971); Possibilities: essays on the state of the novel (1973); The modern American ...
Leggi Tutto
Poeta, critico musicale e giornalista inglese, nato a Scotswood on Tyne (Northumberland) il 1° marzo 1900. Ha frequentato una scuola quacchera e successivamente la London School of Economics. Obiettore [...] poetica, quasi coeva a quella di W. H. Auden, L. McNeice, S. Spender e C. D. Lewis, e di cui riprende temi e moduli stilistici, sono stati E. Pound e L. Zukofski. Le prime poesie, Redimiculum Matellarum, furono stampate in edizione privata a Milano ...
Leggi Tutto
BARTH, John Simmons (App. IV, i, p. 229)
Scrittore statunitense. A sette anni di distanza dalla trilogia di novelle Chimera (1972), B. ha pubblicato Letters (1979), summa conclusiva di tutta la prima parte [...] sailor (1991), evidente rilettura dei racconti di Sindbad nelle Mille e una notte, così come l'autobiografia Once upon a time. A di saggi The Friday book (1984) e Further Fridays (1995), e la raccolta di racconti On with the story (1996), che fin ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a White Oak, Ga., il 17 dicembre 1903. Nel 1925 iniziò la sua attività giornalistica, poi esercitò varî mestieri nelle più diverse città, da Philadelphia a New Orleans e conobbe [...] novelle di vera e indimenticabile potenza. Altre opere: The bastard, 1929; Poor fool, 1930, romanzo; American Earth, 1931, novelle; Southways, 1938, novelle; Trouble in July, 1940, romanzo; trad. ital.: Ossessione, Roma 1946; All out on the Road to ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e romanziere irlandese, nato a Dublino l'8 maggio 1896, morto ivi il 21 marzo 1974. Nel 1917 pubblicò − con l'aiuto di G.W. Russell − The vengeance of Fionn, secondo la moda di riproposta [...] all'attività letteraria.
I romanzi The bright temptation (1932) e The singing men at Cashel (1936) furono messi all'indice Africa (1963), Mnemosyne lay in dust (1966) e le ironiche liriche di A sermon on Swift (1968). I suoi drammi in versi, di ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere, drammaturgo e saggista inglese, nato a Londra il 10 febbraio 1902. Ha fatto studî di fisiologia e biochimica. Pacifista convinto, durante la seconda guerra mondiale rifiutò di prestare [...] ) che è uno dei suoi romanzi migliori. Seguirono: The song of Lazarus (1945, poesie), Letters from an outpost (1947, racconti), Art and social responsibility (1947, saggi), The signal to engage (1947, poesie), Gengulphus (1948, teatro), On this side ...
Leggi Tutto
GIPPIUS, Zinaida Nikolaevna
Anjuta MAVER
Poetessa simbolista russa, nata a Belev nel governatorato di Tula l'8 novembre del 1869 e morta a Parigi il 9 settembre 1945; moglie del romanziere e poeta D. [...] vivi", Praga 1925). Nel 1919 lasciò la Russia insieme a Merežkovskij, di cui fu fedele e intelligente collaboratrice durante tutta la vita e su cui lasciò interessanti memorie: On i my (o D. S. Merežkovskom) pubblicate in America nel 1950-51.
Come ...
Leggi Tutto
VAN DOREN, Carl
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato il 10 settembre 1885 a Hope (Illinois). Studiò all'università dell'Illinois, dove fu assistente (1907-1908), si laureò alla Columbia di New [...] American novel 1789-1930, 1940 ecc. Il V. D. è stato anche nel comitato direttivo per la pubblicazione del Dictionary of D. scholar and skeptic, in Sewanee Review, giugno 1938; A. Kazin, On native grounds, New York 1942, pp. 268-70; F.B. Millett, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...