La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] , il suo trattato sulla Retorica, pervenutoci in tre libri, è (e sarà nei secoli a partire dalla sua traduzione latina) il Blair dà alle stampe le sue Lectures on Rhetoric and Belles-Lettres (Lezioni di retorica e di belle lettere), che sono il ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Maracchi Biagiarelli, Editori di incunaboli fiorentini, in Contributi alla storia del libro. Miscell. in on. di L. Donati, Firenze 1969, pp. 212-16;F. Gilbert, N. Machiavelli e la vita culturale del suo tempo, Bologna 1969, pp. 31-47;Id., Machiavelli ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] tutta al versante disforico della tematica amorosa di genere: il poeta si sente a un passo dalla follia e dalla morte (dal v. 4 "e sto com'on ke non si pò sentire" nasceranno forse la "statua d'ottono" di Guinizzelli, Lo vostro bel saluto, vv ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] -I. B. Cohen, Newton and the Leibniz-Clarke correspondence with notes on Newton, C. and Des Maizeaux, in Archives internat. d'histoire des sciences, XV (1962), pp. 63-126, di F. E. Manuel, Isaac Newton historian, Cambridge, Mass., 1963, pp. 21-36 ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] , LVIII (1956), pp. 166-175 passim; C. Fahy, Three early Renaissance treatises on women, in Italian Studies, XI (1956), pp. 36-40; D. E. Rhodes, Notes on the Chronica de Mantua of M. E., in Gutenberg Jahrbuch, XXXII (1957), pp. 137-141; S. C. Vial, M ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] 1119-1130, aggiornata al 1994), alla consultazione del catalogo della Biblioteca Collodiana e all'Archivio digitale degli articoli su C. Collodi e Pinocchio (on-line su internet), gestiti dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi di Pescia.
La storia ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] poesia del G. come esperimento di cultura, in Giorn. stor. della lett. italiana, CIV (1934), pp. 241-253; S.E. Scalia, Diamond and loadstone. A note on G., in Romanic Review, XXVII (1936), pp. 278-281; F. Biondolillo, La poesia di G. G., in Archivum ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] progresso degli studi linguistici (come mostra la recensione delle Lectures on the science of language di Max Müller, nella Rivista ital. . "non ha avuto interesse per questioni di metrica e di grammatica"; e "di aver talvolta violato, ciò che non si ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] da lui dedicata al D., in Bibliogr. d. età del Risorg. in on. di A. M. Ghisalberti, I,Firenze 1971, p. 272, " ott. 1928, pp. 365-79; C. De Lollis, Le "Ballate" di F. D. e Maffei, in Saggi sulla forma Poetica ital. d. Ottocento, Bari 1929, pp. 186-206; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] B. Castiglione inSicilia, in Arch. stor. per la Sicilia orient., s. 2, II(1926), pp. 123-29, 133 s.; E. W. Schermerhorn, Notes on the Commanderies of the GrandPriory of Venice, in Archivum melitense, IX (1934), pp. 123 s.; G. Comaggia Medici, Chiesae ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...