Poeta scozzese (Leadhills, Lanarkshire, 1686 - Edimburgo 1758): esordì componendo poesie che vendeva in fogli volanti. Tra il 1716 e il 1718 aprì una libreria a Edimburgo, raccogliendo e pubblicando antiche [...] canzoni e ballate scozzesi. Pubblicò (1716) l'antico poemetto Christ's-Kirke on the green con un secondo canto composto da lui stesso; aggiunse un terzo canto nel 1718. Le altre sue pubblicazioni sono: Scots songs (1719); un volume di poesie proprie ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Cincinnati 1925 - New York 2002). Allievo di D. Schwartz alla Harvard Univ. fu, insieme con F. O'Hara e J. Ashbery, tra i principali esponenti della cosiddetta New York School. L'umorismo [...] surrealismo, che sono proprî di questa scuola, caratterizzano già le sue prime raccolte (Poems, 1953; Ko, or A season on earth, 1959; Permanently, 1960) e s'ispessiscono provocatoriamente in Thank you and other poems (1962), Sleeping with women (1969 ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Scarborough 1887 - Londra 1964), sorella di Osbert e Sacheverell. Nelle sue raccolte di poesie (tra cui: The mother and other poems, 1915; Gold Coast customs, 1929; Green song, 1944; [...] scritti teorici sulla poesia (Aspects of modern poetry, 1934); saggi (Alexander Pope, 1930; A notebook on William Shakespeare, 1948), e pittoresche rievocazioni storiche: Bath (1932); The English eccentrics (1933); Victoria of England (1936; trad. it ...
Leggi Tutto
Critico letterario e scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1917 - Buffalo 2003). Prof. di inglese nelle univ. del Montana (1953-64) e di Buffalo (dal 1965). A un'intensa attività di saggista (An [...] stories, 1969). Fra le altre opere: The inadvertent epic (1979); Olaf Stapledon (1982); What was literature? (1982); Fiedler on the roof: collected essays (1987); Tyranny of the normal: essays on bioethics, theology & myth (1996, trad. it. 1998). ...
Leggi Tutto
Scarpa, Tiziano. – Scrittore italiano (n. Venezia 1963). S. oltre che romanziere è autore di poesie, di programmi radiofonici (come Pop corn, 1997; La visita, 2006; La musica nascosta, 2008) e scrive testi [...] Ottanta ha anche sceneggiato alcuni fumetti per Frigidaire. Ha collaborato per diversi quotidiani e riviste ed è stato tra i fondatori della rivista on-line Il primo amore e del blog Nazione Indiana. Prima di vincere con Stabat Mater (2009) il Premio ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Stoke-on-Trent 1927 - Gloucestershire 2015). Partito dall'esperienza simbolista filtrata attraverso l'imagismo (Seeing is believing, 1958), ha poi raccolto la lezione della poesia moderna [...] in, 1974; The flood, 1981; Annunciations, 1984; The door in the wall, 1992) la sua vena si è fatta filosofica e meditativa, lo stile scarno e incisivo, con un'attenzione talora ossessiva per i dettagli. Poeta meglio conosciuto negli USA che in patria ...
Leggi Tutto
Orientalista (Talbiyye, Gerusalemme, 1935 - New York 2003). Studiò negli USA, dove dal 1963 insegnò inglese e letteratura comparata alla Columbia University. Studioso e critico letterario di rilievo, si [...] trad. it. 1996); Representation of the intellectual (1994; trad. it. Dire la verità. Gli intellettuali e il potere, 1995); Peace and its discontents: essays on Palestine in the middle east peace process (1996); The end of the peace process: Oslo and ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Great Yarmouth 1824 - Londra 1897), figlio di Francis. Vicedirettore del Kneller hall training college a Twickenham (1850-55), in quell'epoca strinse con A. Tennyson un'amicizia [...] prime manifestazioni di quella poesia storico-patriottica che poi ebbe ricca fioritura. Fu anche critico (Essays on art, 1866; The landscape in poetry, 1897) e antologista: il suo Golden treasury; selected from the best songs and lyrical poems in the ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Seattle, Washington, 1912 - New York 1989). Dopo la laurea al Vassar College (1933), scrisse critiche teatrali per The new republic, The nation e Partisan review, più tardi raccolte [...] di viaggio (Venice observed, 1956 e The stones of Florence, 1959), alla saggistica (The writing on the wall, 1970; Ideas a catholic girlhood (1957) al più noto The group (1963) e ancora a Birds of America (1971), Cannibals and Missionaries (1979), ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere, drammaturgo, saggista (Londra 1920 - Banbury 2000), studioso di fisiologia e biochimica. Convinto anarchico e pacifista, rifiutò di combattere nella seconda guerra mondiale. È noto soprattutto [...] come romanziere (No such liberty, 1941; The power house, 1944; On this side nothing, 1948; A giant's strength, 1952; Come wedding, 1961; Poems, 1979; Mikrokosmos, 1994) e saggi di sociologia e psicologia, tra i quali Authority and delinquency in the ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...