Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] New York 1975 (trad. it. Bologna 1975).
B. Anderson, Imagined communities. Reflections on the origin and spread of nationalism, London 1983 (trad. it. Roma 1996).
E. Gellner, Nations and nationalism, Ithaca 1983 (trad. it. Roma 1985).
Patriotism. The ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] R.R. Bolgar, curatore della serie The classical influence on European culture (Cambridge 1971 e 1976) e di Classical influence on Western thought (1650-1870) (Cambridge 1979) e ancora E. Garin e C. Perelman. Il curatore di questo volume, B. Vickers ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] 1971; R. Gill, Happy rural seat, New Haven e Londra 1972; D. Hewitt, The approach to fiction: e rassegnazione, Bari 1969); B. Gascoigne, World theatre, ivi 1968; Allardyce Nichol, English drama: A modern viewpoint, ivi 1968; H. Dickinson, Myth on ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di Ph.K. Dick. I numerosi film ispirati ai gialli di A. Christie da soli costituiscono un 'genere' e variano dalla pura illustrazione, come Death on the Nile (1978; Assassinio sul Nilo) di J. Guillermin, a capolavori quali Witness for the prosecution ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] la ricerca formale di W.S. Merwin (n. 1927: Migration, 2005) e l'appassionata visionarietà dell'ex beat G. Snyder (n. 1930: Danger on peaks, 2004). A.C. Rich (n. 1929) è tuttora una delle più veementi voci poetiche, con il suo indefesso impegno ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] I. Bachmann da H. von Kleist; a Nocturnal (1961), composto da E. Varèse prendendo spunto da The house of incest della scrittrice A. Nin; Ph. Glass (n. 1937): Einstein on the beach (1976) e The civil wars (1984), nate dalla collaborazione ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] Kourouma (1927-2003) ricostruisce l'itinerario di un bambino-soldato in Allah n'est pas obligé (2000; trad. it. 2004) e Quand on refuse on dit non (post., 2004). Dal canto suo, H. Lopes (n. 1937), congolese, esalta il meticciato culturale (Le lys et ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] futurista, Firenze 1920.
L. Venturi, Storia della critica d'arte, Roma-Firenze-Milano 1945 (Torino 1964⁴).
E. Panofski, Meaning in the visual arts. Paper in and on art history, Garden City (N.Y.) 1955 (trad. it. Torino 1962).
U. Eco, L'opera aperta ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] del modo di scrivere narrativo).
Tuttavia a tutt'oggi tale nomenclatura è rimasta una tra le tante in uso, mentre il problema ha on the Orient Express (1934; trad. it. 1935) e Ten little niggers (1939; trad. it. …E poi non rimase nessuno, 1946); e ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] Parigi 1970; P. Guiraud, La versification, Parigi 1970; M. Halle, On meter and prosody, in M. Bierwisch e K. E. Heidolph, Progress in linguistics, L'Aia-Parigi 1970; G. E. Sansone, La struttura ritmica dell'''Infinito'', in Forum italicum (1970), poi ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...