L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] posteriore a 5500 anni fa, custodiva le spoglie di un adulto e di un bambino, avvolte molto probabilmente in un mantello di pelle. Sydney 1999; P.V. Kirch, On the Road of the Winds, Berkeley 2000.
Per i riti e i corredi:
J. Garanger, Archéologie ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] i segnali del riscaldamento globale appaiono sempre più evidenti: nel 2007 è stato presentato a Parigi un rapporto dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), un Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico promosso dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] 1975), pp. 454-65; U. Scerrato, Evidence of Religious Life at Dahan-e Ghulaman, Sistan, in SAA 1977, pp. 709-35; P.R.S. Moorey, Aspects of Worship and Ritual on Achaemenid Seals, in Akten des VII. Internationalen Kongresses für iranische Kunst und ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] l'uso del termine complesso solo per quello di castrazione e per quello edipico.
Quest'ultimo, così chiamato perché si 2° vol., 2° tomo, Torino, Bollati Boringhieri, 1987).
id., On the psychogenesis of schizofrenia (1939), in Id., Collected works, 3° ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] carriera.La storia del m. ebbe quindi una svolta nel 1949 con On the town (Un giorno a New York). Non fu tanto per la regia di Donen e Kelly, né per la sceneggiatura di Betty Comden e Adolph Green, né ancora per la splendida colonna sonora di Leonard ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] ’integrazione economica, cui si somma l’evoluzione rapidissima della tecnologia, dei processi di produzione e delle competenze professionali (G. Neave, On instantly consumable knowledge and snake oil, «European journal of education», 1992, 27).
Da un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] VIII sec. a.C.; il primo riferimento nelle fonti scritte è datato all'epoca dell'entrata di Sargon II in Armenia ( and Irrigation Systems on the Deh Luran Plain, Iran, in Th.E. Downing - M. Gibson (edd.), Irrigation's Impact on Society, Tucson ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] un paio di buoi; il ǧuft medio variava tra i 60 e i 20 acri, ma era molto più piccolo nelle zone in Bowen, Islamic Society and the West. A Study of the Impact of Western Civilization on Moslem Culture in the Near East, Oxford 1957; G.S. Colin, s.v. ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] di ostilità. In linea con l'ipotesi della pulsione di vita e di morte, avanzata da Freud in Al di là del principio di Torino, Boringhieri, 1979, pp. 121-284).
e. glover, Notes on oral character formation, "The International Journal of Psychoanalysis ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] o di un territorio in cui almeno un contendente è uno Stato e che hanno registrato almeno 1000 vittime battle-related nell’arco of the willing) per lo più in forma della war on terror combattuta su scala globale contro le reti quaediste da parte ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...