COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] , Intorno a C. di M., in Scritti di storia dell'arte in on. di U. Procacci, I, Milano 1977, pp. 94-105; M. L. Cristiani Testi, Modello e invenzione del Duecento e Trento, in Studi storici e geografici, Pisa 1977, pp. 203 s.; U. Baldini, Metodo ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 302 s.; P. Tacchi Venturi, Le convenzioni tra G.B. G. e il generale dei gesuiti G.P. Oliva…, in Roma, XIII (1935), Addenda, ibid., pp. 449 s.; A.T. Lurie, A short note on Baciccio's pendentives in the Gesù…, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] 142-158; C. Volpe, La formazione di Giotto nella cultura di Assisi, in Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma 1969, pp. 15-59; I. Hueck, Der ", Roma 1971, pp. 61-66; H. Henkels, Remarks on the Late 13th Century Apse Decoration in S. Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] M. Labò, in U. Thieme-K Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, Leipzig 1940, pp. 34-37, sub voce Vaga (con ampia bibliografia); A. E. Popham, On some works by Perino del Vaga, in The Burlington Magazine, LXXXVI (1945), pp. 56-66; Id., Sogliani and Perino at ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] . 216 s.); P. Rotondi, Appunti sull'attività giovanile di L. C., Genova 1956; G. Fiocco, L. C., Girolamo da Treviso e Pordenone, in Studi in on. di M. Marangoni, Pisa 1957, pp. 213-219 (attr. errate); G. Fubini, Disegni ined. di L. C. ..., in Studiin ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] und Eva Sündenfall und Erlösung, Düsseldorf 1957.
J. White, The Relief on the Façade of the Duomo at Orvieto, JWCI 12, 1959, pp. 254-302.
E. Carli, Il duomo di Orvieto, Roma 1965.
E. Guldan, Eva und Maria. Eine Antithese als Bildmotiv, Graz-Köln 1966 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] ridotto nelle dimensioni (ma cfr. anche O. J. Dias, S. Filippo Benizi e s. Pellegrino Laziosi, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXV LVI (1960), pp. 197-234; E. K. Waterhouse, A Note on British collecting of Italian Pictures in the ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] . 49-52; L. Bellosi, Su alcuni disegni italiani tra la fine del Due e la metà del Quattrocento, BArte, s. VI, 70, 1985, 30, pp. M. Boskovits, Frühe italienische Malerei, Berlin 1988; id., More on Bernardo Daddi, in R. Offner, K. Steinweg, A Critical ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] in France 1100-1300, Oxford 1989; M. Camille, Image on the Edge. The Margins of Medieval Art, London-Cambridge (MA musica dell'Islam, in Storia della musica, a cura di E. Wellesz, I, Musica antica e orientale, Milano 19783 (1962), pp. 469-529; O. ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 264; H.A. Thompson, R.L. Scranton, Stoas and City Walls on the Pnyx: The Later Periods, ivi, pp. 372-378; I. 'Οσίου Μελετίου ϰα`ι τά παϱαλαύϱια αὐτῆϚ [Il Monastero di Hosios Meletios e gli annessi conventuali], ABME 5, 1939-1940, pp. 34-118; id ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...