GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] l'Albero di s. Domenico che G. eseguì tra il 1526 e il 1528 per la chiesa di S. Domenico in Arezzo, la cappella Capponi, in Artista, 2000, pp. 8-21; T. Henry, Reflections on Il Marcillat's work in the Vatican palace, in Apollo, CLIII (2001), 467, ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] Oxford 1953 (London 19672); N. Pevsner, Cambridgeshire (The Buildings of England, 10), Harmondsworth 1954 (19702); E. Fernie, Observations on the Norman Plan of Ely Cathedral, British Archaeological Association Conference Transactions 2, 1979, pp. 1 ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] -79; P. Bacci, Il Trionfo di S. Tommaso di Francesco di Traino e le sue attinenze con la scuola senese, La Diana 5, 1930, pp. Polzer, Observations on Known Paintings and a New Altarpiece by Francesco Traini, Pantheon 29, 1971, pp. 379-389; E. Carli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 126, 242, 296-302, 337, 348; E. Modigliani, A picture by G. da B. in the Brera, in The Burlington 163; P. Zampetti, A Dictionary of Venetian painters, I, Leigh-On-Sea 1969, p. 54; A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] ; A. Magnaguti, Ex nummis historia, VIII, I Gonzaga nelle loro monete e nelle loro medaglie, Roma 1961, pp. 78-82; B. Jestaz, L pp. 66-74; C.M. Brown, Our accustomed discourse on the antique: C. G. and Gerolamo Garimberto. Two Renaissance collectors ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] -231; W. Vitzthum, A Drawing for the Walls of the Farnese Gallery and a Comment on A.C.'s "Sala Grande", in The Burlington Magazine, CV(1963), pp. 445 s.; S. E. Ostrow, A. C. and the Jason Frescoes: toward an internal Chronology, in The Art Bulletin ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] Alla bibl. citata in queste opere si aggiunga: B. M. Ugolotti, Natura e fantasia nella pittura lombarda contemp., in Arte lombarda, I(1955), pp. 144-148; F. Arcangeli, Notes on contemp. Ital. painting, in The Burlington Magazine, XCVII(1955), pp. 175 ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] of the Cathedral of Esztergom, ZKg 43, 1980, pp. 345-351; M. Prokopp, Italian Trecento Influence on Murals in East-Central Europe, Particularly Hungary, Budapest 1983; E. Marosi, Die Anfänge der Gotik in Ungarn. Esztergom in der Kunst des 12. -13 ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] svoltesi a Ferrara, a Como, a Treviso; firmò con Carrà e altri la lettera-invito (Archivi, I, pp. 102 s.) XIII (1963), pp. 166-171; C. L. Ragghianti, Pittura futurista…, in Studi...in on.di F. Flora, Milano 1963, pp. 873 ss.; Id., Le fonti di B., in ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] campo morale, l'uccello rapace ha un valore ambivalente: talvolta è attributo di virtù quali la speranza, la libertà, la sobrietà La fauconnerie et l'art, Paris 1986; C. Hicks, The Birds on the Sutton Hoo Purse, Anglo-Saxon England 15, 1986, pp. 153- ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...