BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] in Atti,del I Congresso naz. di studi romani, 1 (1929), p. 629; Id., Il Palazzo ducale e la Galleria nazionale di Urbino, Roma 1930, pp. 62-66; R. Fry, Notes on the italian Exhibition, in The Burlington Magaz., LVI (1930), pp. 77 s.; R. van Marle, I ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] Leiden 1866; Ṭabarī, Ta᾽rīkh al-rusūl wa᾽l-mulūk [Storia dei profeti e dei re], a cura di M.J. de Goeje, 15 voll., Leiden 1879 Hawting, The Origins of the Muslim Sanctuary at Mecca, in Studies on the First Century of Islamic Society, a cura di G.H.A ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] per poter essere stato il committente di tale vetrata ed è quindi probabile che essa sia dovuta a sua moglie Beatrice di 1978; A.W. Lewis, Royal Succession in Capetian France: Studies on Familial Order and the State, Cambridge (MA)-London 1981; Les ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] la Olcott, la tavola con la Natività tra i ss. Agostino e Galgano nella chiesa di S. Agostino ad Asciano, oggi riferita a Balsamo 1989, pp. 105, 278-283; K. Christiansen, Notes on painting in Renaissance Siena, in The Burlington Magazine, CXXXII (1990 ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] François); J. D. Beazley, Black-fig., 1956, 95, 5 = E. Buschor, Griech. Vasen, fig. 123 (anfora a Monaco). Congedo da e ss. (calice d'argento di Bernay ed altri monumenti). Riscatto di E.: v. vol. i, p. 30; J. W Graham, The Ransom of Hector on ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] datato alla seconda metà del 5° secolo.Nel corso degli studi successivi è stato invece stabilito, anche se soltanto negli ultimi anni, che il 1988; P. Berbenliev, A. Chilingirov, The Architectural Heritage on the Lands of Bulgaria, Sofia 1988, pp. 26, ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Egidio (cfr. Milanesi, in Vasari, p. 66 n. 1); è la prima opera di Bicci. Segue nel 1421-1422 un perduto affresco pp. 125 s.; Ch. de Tolnay,The music of the universe. Notes on a Painting by Bicci di Lorenzo, in Journal of the Walters Art Gallery, ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] …, (catal.), Paris 1967, p. 21; F. L. Gibbons, Notes on the Princeton drawings, III, S. C. or Cecco Bravo?, in Record of London s.d., p. 52; F. Vivian, Il console Smith,mercante e collezionista, Vicenza 1971, p. 156; J. Garms, Quellen aus dem Archiv ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] Siena, I, Siena 1911, p. 322 n. 83; G. De Nicola, Arte inedita a Siena e nel suo antico territorio, in Vita d'arte, X (1912), pp. 1-16; B. Berenson, , LI (1988), p. 190; E.C. Southard, Reflections on the documented work by Simone Martini in ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] II, Roma 1957, pp. 106, 148, 149, 191, 192; D. Mahon, Afterthoughts on the Carracci Exhibition,in Gazette des Beaux Arts, s. 6, XLIX (1957), pp. 284, 296; E. Turner, Anattribution restudied: S. Bjs Holy Family, in Wadsworth Atheneum Bulletin,s. 4, I ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...