Aciman, André. – Scrittore statunitense (n. Alessandria d’Egitto 1951). Docente di Teoria della letteratura presso il Graduate Center of City University di New York, ha esordito nella scrittura con il [...] , identity, language, and loss, 1999; False papers: essays on exile and memory, 2000; The Proust project, 2004; Alibis: essays on elsewhere, 2011), ha ottenuto ampi riscontri di pubblico e di critica con il romanzo Call me by your name (2007; trad ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Bradford 1894 - Alveston, presso Stratford-on-Avon, 1984). Segnalatosi come critico letterario (I for one, 1923; The English comic characters, 1925), esordì come romanziere con Benighted [...] at Farbridge, 1951; The magicians, 1954, trad. it. 1954; Lost empires, 1965; The image men, 1968; Found, lost, found, 1976), e alla sapienza drammaturgica della sua vasta opera teatrale (Time and the Conways, 1937; I have been here before, 1937; An ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo statunitense (New York 1919 - Cambridge, Massachusetts, 2011), ha insegnato alla Harvard University, all'università di Chicago e alla Columbia University. Autore prolifico, si è [...] sul declino delle ideologie totalizzanti, e in partic. del marxismo: The end of ideology. On the exhaustion of political ideas capitalismo stesso, che pone l'accento sulla soddisfazione personale e su modelli di comportamento non razionali. Tra le ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1834 - Tegernsee, Baviera, 1902); allievo a Monaco del Döllinger, partecipò alla vita politica della Gran Bretagna come deputato liberale, e fu tra i consiglieri più ascoltati dal Gladstone. [...] Pio IX convocò il Concilio vaticano, si trasferì a Roma e, fiancheggiando l'azione del Döllinger, vi divenne il centro di e scrupolosissimo, scrisse poco; i saggi furono raccolti quasi tutti postumi: History of freedom (1877; 2a ed. 1907), Lectures on ...
Leggi Tutto
Sennett, Richard. ‒ Sociologo statunitense (n. Chicago 1943). Professore emerito di sociologia alla London school of economics e professore aggiunto di sociologia e studi urbani al MIT di Boston, docente [...] fatti materiali e le relazioni tra le nuove linee di sviluppo del capitalismo e il mondo opere più recenti: The craftsman (2008; trad. it. 2008), Foreigner. Two essays on exile (2011; trad. it. 2014); Together. The rituals, pleasures, and politics ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense (New York 1915 - ivi 2016), professore a Harvard dal 1952, e dal 1961 direttore del Center of cognitive studies; prof. alla New York University. Ha studiato sperimentalmente [...] Dewey. Opere: Mandate from the people (1944); A study of thinking (con J. Goodnow e G. A. Austin, 1956; trad. it. 1973); The process of education (1960; trad. it. 1964); On knowing. Essays for the left hand (1962; trad. it. 1968); Toward a theory of ...
Leggi Tutto
Urbinati, Nadia. – Politologa italiana naturalizzata statunitense (n. Rimini 1955). Docente di Teoria politica dal 1996 presso la Columbia University, ha focalizzato le sue ricerche sul pensiero politico [...] Cosa significa essere americani (1992); Individualismo democratico (1997); Mill on democracy (2002); Representative democracy: principles and genealogy (2006); Liberi e uguali (2011); La trasformazione antiegualitaria (2012); Democrazia sfigurata. Il ...
Leggi Tutto
Regista teatrale francese (Buenos Aires 1942 - Levallois-Perret 2013). Ha iniziato la sua carriera a Parigi dirigendo Le labyrinthe di F. Arrabal (1966). La sua fama è legata al Grand magic circus, gruppo [...] bye show bizz, 1984; Cabaret, 1987) e ai classici (Cyrano di E. Rostand, 1987). Direttore del Théâtre nationale de musicale (La legende de Jimmy, 1990), allo spettacolo su ghiaccio (Holiday on ice, 1991), a O. Wilde (L'importanza di essere Ernesto, ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. New York City 1964). Laureatasi in Storia dell’arte alla Brown (1986), si è formata come attrice frequentando la prestigiosa Juilliard School di New York. Dopo il debutto teatrale [...] Golden Globe grazie alla serie televisiva The Big C (nel 2011). Nel 2012 è stata interprete di Hyde Park on Hudson (A royal weekend). L. è anche un’apprezzata attrice teatrale e negli anni ha ricevuto tre nomination ai Tony Awards (2002-05-10). Tra ...
Leggi Tutto
Fisico britannico (n. Baghdad 1962). Di padre iracheno e madre britannica, docente di Fisica teorica all'Università del Surrey, ha affiancato all’attività scientifica quella di divulgazione, conducendo [...] con testate giornalistiche quali il Guardian e l’Observer. Tra i suoi testi vanno citati: Black holes, wormholes and fisica del diavolo. Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondo, 2012); Life on the edge: the coming of age of quantum ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...