Teorico delle culture di rete olandese (n. Amsterdam 1959). Direttore dell'Istituto per le culture di rete presso Amsterdam, tra i maggiori animatori della network culture degli anni Novanta, il suo lavoro [...] first recession (2003; trad. it. Internet non è il paradiso: reti sociali e critica della cibercultura, 2004); Zero comments: blogging negation (2016; trad. it. 2016); Sad by design. On platform nihilism (2019; trad. it. Nichilismo digitale. L'altra ...
Leggi Tutto
Politologo e uomo politico polacco (Varsavia 1928 - Falls Church, Virginia, 2017), naturalizzato statunitense nel 1958. Negli Stati Uniti dal 1953, iniziò i suoi studi sull'URSS e sul totalitarismo presso [...] dal 1961 del Research institute on communist affairs della Columbia University, membro (1966-68) del Policy planning council del Dipartimento di stato, nel 1973 fu tra i fondatori della Trilateral commission e dal 1977 al 1981 fu consigliere ...
Leggi Tutto
Artista, performer e regista statunitense (n. Chicago 1947). Antesignana dell'arte multimediale, ha realizzato fin dai primi anni Settanta performance e installazioni audiovisive complesse e spettacolari, [...] si ricordano: Mister Heartbreak (1984), Bright red (1994), Life on a string (2001), Live in New York (2002), Delusion 2015 l'artista ha diretto Heart of a dog, suo primo e intenso lungometraggio sul tema della perdita, che sostanzia anche la mostra ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti e commediografo statunitense (New York 1929 - Richfield Springs, New York, 2025). Attivo già dalla fine degli anni Cinquanta sulle pagine del Village Voice, raggiunse larga notorietà [...] 1962), The unexpurgated memoirs of Bernard Mergendeiler (1965), Feiffer on Nixon: the cartoon presidency (1974), Knock knock (1975 (1970), Carnal knowledge (1971), Grown ups (1982) e una storia antologica del disegno umoristico: The great comic book ...
Leggi Tutto
Cantante e compositrice di musica leggera statunitense (n. New York 1941). È stata fra il 1960 e il 1966 la maggiore interprete di canzoni folcloristiche americane e scozzesi. I brani da lei interpretati, [...] a un costante impegno per la difesa dei diritti civili, la sua produzione artistica è proseguita con gli album Dark chords on a big guitar (2003) e Bowery songs (2005), mentre è del 2008 Day after tomorrow, raccolta di dieci brani inediti con cui ha ...
Leggi Tutto
Poeta e storico (Taunton, Somersetshire, 1562 - Beckington 1619). Tradusse (1585) le Imprese di P. Giovio, dando così molto incremento alla diffusione della letteratura emblematica in Inghilterra. Dei [...] Yorke (primi 4 libri nel 1595, edizione in 8 libri nel 1609), un'altra tragedia, Philotas (1605) e una History of England in prosa (1612-17). Criticò le Observations on the art of English poesie di Th. Campion con la sua Defence of ryme (1602) in cui ...
Leggi Tutto
Filosofo e naturalista (Lancaster 1794 - Cambridge, Inghilterra, 1866). Dapprima prof. di mineralogia a Cambridge (1828) poi di filosofia morale nella stessa università (1839). Scrisse molto, soprattutto [...] modo di filosofia morale (Elements of morality, including polity, 2 voll., 1845; Lectures on systematic morality, 1846; Lecture on the history of moral philosophy, 1852), ma è noto soprattutto per i suoi studî sulle scienze induttive (History of the ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Lusaka 1943), professore presso il Massachusetts institute of technology (1977-99), responsabile del dipartimento di economia (1993-94) e del laboratorio di economia mondiale [...] i volumi Macroeconomics (in collab. con R. Dornbusch, 1978, e con R. Dornbusch e R. Startz, 7a ed. 1998); Economics (in collab. con R. Dornbusch e R. Schmalensee, 1987) e Lectures on Macroeconomics (in collab. con O. Blanchard, 1989); IMF Essays from ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista nigeriano di lingua inglese (Ogidi, Onitsha, 1930 - Boston 2013). Fautore di una riscoperta della identità culturale africana, ha evidenziato i limiti e i pericoli di un'affrettata [...] Le cose crollano, i due successivi ripubblicati rispettivamente nel 2017 e 2019) nel volume Dove batte la pioggia (1977), A brother»! , 1995), Collected poems (2005); i saggi Morning yet on creation day (1975); Hopes and impediments (1988; trad. it. ...
Leggi Tutto
Economista britannico (Londra 1910 - Chicago 2013). Prof. di economia alla London School of Economics (1938-51), quindi nelle univ. di Buffalo (1951-58), della Virginia (1958-64) e infine (1964-76, emerito [...] e . E. e le metodologie tipici dell'economia neoclassica (per es., l'ipotesi di agenti ottimizzanti). Nel 1991 gli è stato conferito il premio Nobel per aver chiarito l'importanza dei costi di transazione e dei diritti di proprietà nelle strutture e ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...