Miller, Arthur
Masolino d'Amico
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] la guerra di Corea, a M. fu chiesto di sostituire i sindacalisti con i comunisti, ma l'autore rifiutò e ritirò il lavoro, echi del quale sarebbero riemersi anni dopo nell'ambiguo On the waterfront (1954; Fronte del porto) di Elia Kazan. Il soggetto ...
Leggi Tutto
Antheil, George (propr. Georg Johann Carl)
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] 's American composer, in "The reviewer", 1924, 4, pp. 267 e segg.
H.M. Stuckenschmidt, George Antheil, in "Das Kunstblatt", 1925, pp. 181 e segg.
E. Pound, Antheil and the treatise on harmony, Chicago 1927.
R. Thompson, George Antheil, a portrait, in ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] a fini di economia narrativa: in tal senso sono particolarmente pregevoli alcune sequenze di The killers, Criss cross e The file on Thelma Jordan (1950; Il romanzo di Thelma Jordan). Inoltre, sua caratteristica stilistica fu la capacità di articolare ...
Leggi Tutto
Asquith, Anthony
Marco Pistoia
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] dal muto al sonoro realizzò Underground (1928) e A cottage on Dartmoor (1930) e anche in questi casi, come pure successivamente, , da G.B. Shaw). Un film paradigmatico dello stile e dei temi trattati dal regista. Così, l'elegante appartamento del ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] guerra mondiale fu corrispondente di guerra per vari giornali e scrisse anche una serie di opere di propaganda antinazista, .
J. Parini, John Steinbeck: a biography, New York 1995.
Steinbeck on stage & film, ed. J.A. Smith, Louisville (KY) ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] di una piantagione, proprietario di una miniera d'oro, marinaio e pescatore di perle. Se ciò fosse vero o inventato per motivi ruolo dell'ardimentoso Custer in They died with their boots on (1942; La storia del generale Custer), chiamandolo da allora ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] per The odd couple (1968; La strana coppia) di Gene Saks e le altre con tre film di Herbert Ross, nel 1976 per The intensa attività televisiva. Ha pubblicato due volumi autobiografici Rewrites: a memoir (1996) e The play goes on: a memoir (1999). ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] un'edizione francese del 1959, la riutilizzarono per comporre il prologo e l'epilogo di The trial (1963; Il processo) diretto da inoltre diversi contributi teorici, tra cui Reflection on motion picture animation (1964), Synthèse cinématographique ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] di Broadway che però non ottennero il consenso sperato: Hello, Dolly! (1969) di Gene Kelly, al fianco di Walter Matthau, e il singolare On a clear day you can see forever (1970; L'amica delle 5 1/2) di Vincente Minnelli, accanto a Yves Montand ...
Leggi Tutto
Morris, Oswald
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] l'Oscar per uno dei suoi film meno significativi, Fiddler on the roof. In realtà il suo miglior lavoro di quel tra gli altri, con registi come Delmer Daves, Martin Ritt, Herbert Ross e Joseph L. Mankiewicz.
Bibliografia
G. Gow, The right look, in " ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...