• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [48]
Musica [21]
Medicina [11]
Storia [10]
Religioni [10]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Letteratura [3]
Storia della medicina [3]

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] nel suo rapporto essenziale con la realtà. Questo concetto così vasto e comprensivo dell'antropologia non è stato più conservato da taluni discepoli del Rosmini, come il Pestalozza e il Morando, i quali, invece, del pari riducono l'antropologia a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

CORIONEPITELIOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un tumore dotato di spiccata malignità, che si può verificare nella donna che ha partorito, e che ha origine da elementi dell'uovo, e precisamente dal rivestimento epiteliale dei villi della placenta. [...] ma specialmente per i lavori di Pestalozza che nel 1891 ne delineò il quadro clinico e che per il primo intuì la della mola figura 107 volte. Il quadro clinico della malattia è rappresentato da metrorragie che tengono dietro in modo più o ... Leggi Tutto
TAGS: MOLA VESCICOLARE – METASTASI – ECLAMPSIA – EMORRAGIE – PLACENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIONEPITELIOMA (2)
Mostra Tutti

EMATOCELE

Enciclopedia Italiana (1932)

È una raccolta di sangue incistata nella cavità peritoneale della donna: per ragioni di gravità si localizza di preferenza nello spazio uterorettale (ematocele retrouterino). Al pari delle emorragie libere [...] dei casi, il suo punto di partenza da una gravidanza extrauterina ed è di preferenza l'epilogo dell'aborto tubarico. Il sangue che per l' formando un tumore che col suo polo superiore raggiunge e sorpassa il livello dell'ombelico. Il sangue raccolto ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE REATTIVA – EMORRAGIA – OMBELICO – ABORTO – TROMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATOCELE (2)
Mostra Tutti

EMBRIOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un'operazione ostetrica intesa a diminuire il volume del feto per facilitarne l'estrazione dai genitali della donna. Si pratica di solito sul feto morto: se eseguita sul feto vivo importa il sacrificio [...] cesareo. L'embriotomia si può eseguire sulla testa del feto, e allora prende il nome di craniotomia: per essa viene diminuito . Si può eseguire l'embriotomia anche sul tronco del feto, e allora, a seconda delle modalità d'esecuzione, prende i nomi ... Leggi Tutto
TAGS: TAGLIO CESAREO – EVISCERAZIONE – CRANIOTOMIA – OSTETRICIA – FETO

CEFALOEMATOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

E una malattia del neonato, caratterizzata dalla comparsa, tra il terzo e il quarto giorno di vita, d'un tumoretto sulla testa, a livello d'una delle ossa parietali o frontali, tumoretto che va rapidamente [...] dopo un parto strumentale. Lasciato a sé, il versamento sanguigno va di solito incontro a un graduale riassorbimento spontaneo. È più facile a osservarsi nei nati da primipare, specialmente se attempate. Non deve confondersi col tumore da parto, o ... Leggi Tutto
TAGS: PERIOSTIO – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOEMATOMA (2)
Mostra Tutti

Manzóni, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (n. Milano 1932), allievo di E. Desderi e di O. Fiume, prof. di composizione nel conservatorio di Milano, critico musicale dell'Unità (1961-66). Sensibile all'influsso di Schönberg e [...] , 1960; Atomtod, ancora su libretto di Jona, 1965; Per Massimiliano Robespierre, su testi varî e con la collaborazione di L. Pestalozza e V. Puecher, 1975) e di composizioni orchestrali (Ombre, dedicato a Che Guevara, 1967-68; Parole da Beckett, 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PIANOFORTE – VIOLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Giacomo (3)
Mostra Tutti

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] scientifico-letteraria in cui avrebbe avuto maestri Volpe e Martinetti (autori entrambi sul periodico), e per compagni Banfi e Rebora. Milanesi erano Uberto Pestalozza e Giuseppe Gallavresi, e di famiglia lombarda il terzo dei condirettori Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pestalòzza, Ernesto

Enciclopedia on line

Pestalòzza, Ernesto Ostetrico-ginecologo (Milano 1860 - Roma 1934), prof. nelle univ. di Genova (1891), Firenze (1892) e Roma (1906); senatore (1923). Portò un largo contributo alla fisiopatologia e alla tecnica chirurgica [...] ostetrico-ginecologica; per primo segnalò la possibilità dell'insorgenza di tumori maligni da elementi ovulari (corionepitelioma) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pestalòzza, Ernesto (2)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] in italiano sino al 1900, in Atti Società italiana di ostetricia e ginecologia, Milano 1906; O. Viana e F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933; E. Pestalozza, Il bilancio scientifico della Società italiana di ostetricia ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INVASIONI BARBARICHE – BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] ivi 1857; id., Del bacino obliquo ovale, ivi 1870; G. Inverardi, Ricerche e studî per arrivare alla diagnosi della coniugata ostetrica, Torino 1885; E. Pestalozza, Fréquence rélative et formes les plus usuelles des rétrécissements du bassin, Ginevra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pestalòzzia
pestalozzia pestalòzzia s. f. [lat. scient. Pestalotia, o Pestalozzia, dal nome del medico botanofilo F. Pestalozza, amico del botanico G. De Notaris che a lui dedicò il genere nel suo trattato Micromycetes italici del 1841]. – Genere di funghi...
pestalozzismo
pestalozzismo s. m. – Il complesso delle dottrine, dei principî, dei metodi pedagogici di J. H. Pestalozzi e di chi comunque ne prosegue la tradizione e gli indirizzi; il movimento pedagogico cui hanno dato luogo l’attività e il pensiero del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali