Pedagogista, nato a Livorno il 9 gennaio 1907. Laureatosi in filosofia a Pisa, insegnò storia e filosofia nei licei fino al 1938, quando venne escluso dall'insegnamento per effetto delle leggi razziali. [...] pedagogico di L. Borghi, in Ricerche pedagogiche, 43 (1977), pp. 31-42; L. Ballattella, L. Borghi interprete di J. Dewey, ibid., 50 (1979), pp. 37-41; G. M. Bertin, Il religioso negli scritti di L. Borghi, in Scuola e Città, 1986, pp. 417-33. ...
Leggi Tutto
Gesuita missionario in Cina, nato a Tolone l'8 febbraio 1718, morto a Pechino fra l'8 e il 9 ottobre 1793. Alunno dei gesuiti nel seminario di Tolone, compiuti gli studî, entrò nella Compagnia di Gesù [...] 1779, voll. 15) per cura del suo mecenate, il ministro Bertin. La sua opera intitolata De la musique des Chinois tant anciens que modernes è la traduzione di un trattato cinese, che per molti anni è stato la principale fonte a cui hanno attinto tutti ...
Leggi Tutto
Ellenista ed erudito nato a Parigi il 12 agosto 1774, morto a Passy l'8 settembre 1857. Nel 1809 fu chiamato a insegnare all'università di Parigi, nel 1828 al Collège de France. Tra il 1823 e il 1826 pubblicò [...] alle antichità classiche: fra l'altro pubblicò le lettere inedite di Voltaire a Federico il Grande (Parigi 1802), e le opere del Bertin (Parigi 1824).,
Bibl.: Vedi la notizia biografica sul B. premessa dal Naudet all'opera del B., Critique littéraire ...
Leggi Tutto
Figlia di Cariberto, conte di Laon, andò sposa al re dei Franchi Pipino il Breve; morì dopo il marito, il 12 luglio 783, e fu seppellita a Saint-Denis, presso di lui. Fu madre di Carlo Magno e di Carlomanno; [...] . Le scarse notizie che abbiamo su di lei si traggono specialmente dagli Annales de Saint-Bertin.
Nella storia poetica carolingia, la madre di Carlo Magno è nota sotto il nome di Berta dal gran piè: un romanzo di Adenet le Roi, un poemetto franco ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Boston nel Massachusetts nel 1816, morto nel 1890; dal 1846 chirurgo nel Massachusetts General Hospital; professore di chirurgia nella Harvard Medical School. Praticò per il primo, in [...] 1878). Nella sua monografia, divenuta classica, sulle fratture e sulle lussazioni dell'anca (The mechanism of dislocation and nelle lussazioni della testa femorale il legamento ileo-femorale (del Bertin) il quale, per questo, viene da allora in poi ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] guidato comunemente chiamati ‛non convenzionali', tre soltanto hanno raggiunto realizzazioni concrete e rimangono in gara per eventuali applicazioni nel futuro: a) l'aerotrain Bertin, sostenuto e guidato in base al noto principio del cuscino d'aria ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] primo piano la occupasse l'abate di Saint-Bertin (Saint-Omer) e di Saint-Vaast (Arras), che era Rodolfo il Medio Evo, L [1935], pp. 63-67). A riprova di una vera e propria presenza a Roma, nel maggio, del re d'Italia, potrebbe essere citato., semmai ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] essere annoverati tra le opere prodotte a Saint-Omer nella seconda metà e alla fine del 12° secolo. Tuttavia il capolavoro dell'abbazia di Saint-Bertin, a Saint-Omer, è costituito intorno al 1100 dalle quattro figure d'appliques raffiguranti i ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] un sistema di illustrazione del salterio in cui il programma decorativo è costituito da cicli del Vecchio e/o del Nuovo Testamento. Il Salterio dell'abate Odberto di Saint-Omer, o di Saint-Bertin, realizzato nel 999 (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 20 ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] esplicò in movimenti diversi quale quello di Gerardo di Stave (m. nel 959), che fondò Brogne e riformò Saint-Amand, Saint-Bertin, Saint-Pierre e Saint-Bavon a Gand, quello di Mainardo discepolo di Gerardo in Normandia, di Dunstano in Inghilterra, di ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...